ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] L'ipotesi dello Hofmeister, secondo cui A. sarebbe stato dapprima contedi Fermo, ha dunque un buon fondamento.
Nell'899, contro gli Porro, Il rotulo opistografo del principe Antonio Pio diSavoia. Aus dem italienischen mit einigen Bemerkungen, in ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] pp. 226 ss., 331-527, 585-594; L. Cibrario, Notizie geneal. di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia, Torino 1866, p. 102; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivol. e l'Impero francese, I, Torino 1892, p. 226 ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] di Milano e dalla Repubblica veneta e favorita da Iolanda diSavoia; al termine i due erano riusciti a radunare un migliaio di uomini dalla cavalleria del contedi Thierstein, resistette eroicamente e riuscì a respingere il nemico; ma di lì a poco ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] dal re defunto. All'Acquaviva, come pure al contedi Montorio ed agli altri signori riuniti all'Aquila, Franceschini, La morte di Gentile Brancaleoni ..., in Arch. stor. lomb., LXIV(1937), p. 489; C. Santoro, Un codice di Bona diSavoia, ibid., LXXXI( ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] costretto a fuggire, per non incorrere nell'ordine di carcerazione emanato dal contedi Lemos. Soltanto dopo l'arrivo del nuovo di una congiura antispagnola che avrebbe dovuto ricevere l'appoggio del duca diSavoia e della Francia. Quanto ci fosse di ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] 1896, divenuto ufficiale di ordinanza di Luigi diSavoia, duca degli Abruzzi, partecipò alla campagna di circumnavigazione del globo della rimodernamento delle vecchie corazzate "Contedi Cavour", navi che, al di là del brillante rimaneggiamento, ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] sposa al conte Girolamo Sanvitale. La gioia per l’atteso erede maschio si manifestò nella solenne cerimonia di battesimo, celebrata a Sassuolo dal vescovo di Reggio Emilia, alla presenza dei duchi di Ferrara e del procuratore del duca diSavoia, il ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico contedi
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] . XXVI, XXVII, XXVIII, XXX, XXXI; D. Perrero, Ireali diSavoia nell'esiglio, Torino 1894, pp. 38-42, 125, 128 s corrispondenza dello stesso in questo periodo; A. Luzio, Un dispaccio del contedi C., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Degli Agostini - che lo ritiene conte a Zara nel 1469 e lo fa poi morire di veleno, per mano di un servo, lo stesso giorno in cui finì di vivere il Bessarione. Sulle ambascerie in Borgogna e in Savoia: Archivio di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] di Mantova, Sabino Calandra, di averlo posto al servizio di Galeotto (II) Pico, contedi Mirandola, marito di XVI (1929), pp. 133-140 passim; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della R. Accademia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...