GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] R. Harley, contedi Oxford, H. Saint-John, visconte di Bolingbroke, e W. Legge, contedi Dartmouth, responsabile per gli affari dell'Europa meridionale.
Il G. cercò di frenare la propensione inglese a rafforzare il duca diSavoia per controbilanciare ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] dama d'onore della reggente e vedova del conte Camillo Taffini di Acceglio, sposata nel 1635) non aveva avuto , Torino 1866, p. 34; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; II, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, contedi Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice diSavoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] di B., Beatrice diSavoia, e dei due reggenti, gli "ordinatores terrae" Romeo de Villeneuve e Alberto di Tarascon, ai primi di da vincoli di parentela), le nozze tra il diciannovenne contedi Angiò e l'appena tredicenne contessa di Provenza furono ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] . 1530, si doveva dar mano alla fortificazione di Vicenza; il L. curò e presentò per contodi questo le relazioni programmatiche (4 luglio e 17 per il quale ottenne da Emanuele Filiberto diSavoia un inutile privilegio di stampa (5 sett. 1561).
Il 6 ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] e Finanze. Il 27 ott. 1614 acquistò per 900 scudi la carica di mastro auditore camerale nella Camera dei contidiSavoia, ufficio che tuttavia esercitò raramente. A partire da tale anno il C. venne impiegato in quella che era l'attività principale ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] fu in contatto, fra gli altri, con il conte Federico Confalonieri, che pare fosse rimasto nei suoi confronti Risorgimento italiano, XIII (1928), 14, pp. 49-68; Id. La prima spedizione diSavoia e il cavaliere C. P. D. (24-25 febbraio 1831), ibid., XIV ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] C. Manaresi, III, 1, Roma 1960, pp. 270-275, doc. 416; F. Savio, I primi contidiSavoia. Ricerche storiche, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XXVI (1887), pp. 464 s.; C.W. Previté Orton, The early history of the House of Savoy, Cambridge 1912 ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] di vascello nel dicembre del 1867, fedele e sicuro estimatore di casa Savoia, ricevette l'incarico di . marinaresche di Jack La Bolina, Roma 1911, p. 38;A. Lumbroso, C. Persano. Il carteggio di un vinto: lettere ined. dell'amm. contedi Persano, Roma ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] 'estero e conobbe traduzione in inglese ad opera del conte Henry of Monmouth. Tuttavia durissime furono le critiche alla pp. 60-62; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia,duchessa diSavoia, II, Torino 1869, pp. 489-491; E. Ricotti ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] figli e quattro figlie, per decreto del re Carlo Alberto diSavoia del 28 novembre 1837 registrato il 22 gennaio 1838, assunsero anche si oppose, ma poi, rendendosi conto che in questo modo avrebbe avuto un uomo di sua fiducia all’interno della ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...