LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] l'importante alleanza che la città strinse con il Comune di Chieri e con Tommaso diSavoia, cui anche contribuì in parte il L. chiamando, nell'ottobre 1278, Filippo I contediSavoia a giurare di persona gli impegni assunti tre mesi prima con le ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] nome dello stesso Rodolfo. Egli sarebbe stato eletto - sempre in questo periodo di tempo - arbitro in una controversia tra il delfino di Vienne ed il contediSavoia, sentenziando a favore di quest'ultimo.
Il 28 marzo 1280, durante un suo soggiorno a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] si erano dati alla macchia e con l'appoggio del contediSavoia compivano pericolose scorrerie contro gli abitati della Riviera di Ponente. Contribuì inoltre a permettere l'acquisto di alcuni castelli nell'Oltregiogo (Pareto, Ovada, Capriata); riuscì ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] Tizzoni, uscita sconfitta nella lotta contro gli Avogadri. In seguito, il F. si uni con le sue alle truppe del contediSavoia ed a San Germano sconfisse l'esercito visconteo. Per questo successo il papa si congratulò con lui, facendogli versare una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] a Genova, circa un anno dopo, anche da Niccolò Fieschi che la comunicò al contediSavoia: Roberto di Durazzo, che era al seguito di Ottone, invece di aiutarlo, sarebbe passato al nemico.
Certo del tutto romanzesche sono le circostanze volute dal ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] politico non trascurabile.
Pare abbia iniziato la sua carriera alla corte di Ottone IV di Borgogna. Comunque a partire dal 1351 risulta al servizio di Amedeo VI contediSavoia, grazie anche, forse, ai buoni uffici interposti dal cugino Aimon de ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del contediSavoia; la famiglia, [...] fratello una missione a Milano e a Pavia dove si abboccarono con il Visconti per il rinnovo dell'alleanza fra il contediSavoia e Milano. La morte del Conte Rosso rallentò per un certo tempo la carriera del C., il quale si schierò tra i partigiani ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] d'Austria, ed in settembre versò 150.000 fiorini d'oro al Comune di Firenze, quale pegno per la consegna dell'isola di Tenedo al contediSavoia, secondo gli accordi di Torino; ancora, nel giugno 1382 fu tra gli elettori del doge Michele Morosini ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] tra la nobiltà a indebitarsi, richiedendo finanziamenti per le esigenze della propria posizione e soddisfare le richieste di sussidi presentate dal contediSavoia ai suoi feudatari" e ai suoi funzionari.
L'E. operò inoltre come tramite tra il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] lo stesso sovrano perché questi rinunciasse a favore del contediSavoia a ogni diritto sulla Provenza orientale. In autunno il conte, con un seguito di armati, venne a ricevere la dedizione di Nizza e volle manifestare la sua riconoscenza a Giovanni ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...