DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] D. prometteva la cessione di Savona al Ducato. Da parte sua il D. contavadi sfruttare le tensioni che 1842, pp. 191 ss.; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, duca diSavoia, I, Genova 1877, pp. 623-699; III, ibid. 1879, pp. ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] al trono sabaudo e la prima ristorazione della Casa diSavoia, Torino 1884, pp. 35, 39, 47, 51; Libro di preghiere offerto a Margherita di Francia duchessa diSavoia dal conte C. D. nell'anno MDLIX, a cura di V. Promis, Torino 1888, pp. 5-7; C. De ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e contedi Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] premiata con la chiamata, il 25 giugno 1575, alla carica di gran cancelliere diSavoia, massima dignità dello Stato, in successione al conte Tommaso Langosco di Stroppiana. Giurista di chiara fama, portato per dottrina e mestiere a una certa cautela ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] generale delle armi nella Riviera di Ponente, invasa dalle truppe piemontesi (1671).
Il duca diSavoia fece occupare la Pieve, dominio della Repubblica di Genova, sotto il pretesto di voler difendere gli uomini di Cenova, feudo del marchese del ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati contedi
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] le malelingue", benché il contedi Stroppiana, "per sua cortesia", si fosse offerto di fargli ottenere una udienza dal "in malla oppinione del mio principe".
Malauguratamente il duca diSavoia non doveva mutare questa "malla oppinione" poiché, poco ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget contedi
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] dettero allo Ch. la possibilità di una brillante carriera al ritorno dei Savoia in Piemonte. Il restaurato regime Gasparis Hieronymi Rogeti Cholexii, Torino 1828; F. Carron di San Tommaso, Orazione in lode del conte R. de Ch. Torino 1835; F. Sclopis, ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] studi giuridici, guadagnandosi la vita come precettore in casa del conte V. Crivelli. Più tardi, trasferitosi a Genova, con un di un'impresa garibaldina, connessa con la prospettiva dell'assunzione al trono di quel paese del principe Amedeo diSavoia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, contedi Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] il fratello Ettore, contedi Policastro, a seguirlo, ma, forse nella speranza di ottenere qualche particolare 'aver ottenuto, nonostante l'ostilità dell'arciduca Carlo e di Eugenio diSavoia, una rilevante posizione in campo militare (VIII, ff ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] tentativo di creare un fronte antifarnesiano, coinvolgendo il duca di Mantova, il duca diSavoia e la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Val di Tarro contra il conte C. L. già suo principe (1578), a cura di D. Calcagno, Borgo Val di Taro 1999 ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, contedi Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] lavori non partecipò attivamente. Il 12 apr. 1856 ebbe la croce di prima classe dell'Ordine militare diSavoia, del cui Consiglio divenne membro due mesi dopo (12 giugno).
Dopo il congresso di Parigi, e il successivo trattato del 15 apr. 1856 tra l ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...