BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] che aveva reso meno sensibile il contrasto tra i conti sabaudi e i Bolleri, perché le terre di questi ultimi venivano quasi a separare il dominio, fossanese degli Acaia da quello cuneese dei Savoia. Ma nel 1418 i due rami si fondevano: Amedeo ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] del 1210, volle che il D. fosse sostituito con un uomo molto più devoto alla causa dell'Impero, il conte Tommaso I diSavoia.
Dopo questa data non si hanno ulteriori notizie sul Della Croce.
Fonti e Bibl.: Historiae Patriae Monumenta, Chartarum II ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] della Pace (1627) e nuovamente, nel 1629, di magistrato di Corsica. Per tre anni di seguito, in un periodo di agitazioni belliche per le mire espansionistiche del duca diSavoia, appartenne al magistrato di Guerra. Nel giugno 1630, in occasione del ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] la pace con Venezia. Qui egli prese i primi contatti con il conte Amedeo VI diSavoia al quale, con alcuni nobili guelfi, offrì l'anno successivo la signoria di Genova in cambio dell'abolizione del regime popolare instaurato dal Boccanegra. La ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] sollecitarne l'intervento al fine di ottenere dal conte Provana di Frossasco l'assenso alla sua , 288, 302, 313, 558, 602; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, pp. 73 s., 357 ss., 367 s., 429 ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa diSavoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] Amedeo, B. vietò ai Comuni che gli Acaia tenevano in feudo dai contidiSavoiadi prestare il giuramento di fedeltà a Filippo e ingiunse a quest'ultimo di desistere dalle sue pretese, affermando che la controversia doveva essere risolta sulla base ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] savoiardi in Svizzera e con monsignor Filippo, contedi Bresse, spostandosi anche a Losanna ed .; C. Santoro, Un codice di Bona diSavoia,ibid., s. 8, V (1954-1955), p. 278;F. Catalano, Il ducato di Milano..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] diSavoia. Il 28 genn. 1707 l'accusatore finiva "appiccato" in quella piazza del duomo di sarebbe stato ufficialmente investito nel 1752.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, regg. 1722, 2, c. 164; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] , consegnò al nuovo viceré, il contedi Oñate, un prete che aveva fatto arrestare ad Atripalda, perché latore di lettere filofrancesi.
Quando nell'estate la flotta francese, guidata dal principe Tommaso diSavoia effettuò, dopo aver occupato Procida ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] in feudo Bosco, il luogo natale del B., col titolo diconte in favore del cardinale Michele. Il B. ne prese solennemente , I-II, Madrid 1948-49, ad Indicem; Nunziatura diSavoia, I (1560-1573), a cura di F. Fonzi, in Fonti per la Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...