DELLA CHIESA, Lodovico, contedi Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] potesse facilitare le sue ricerche.
Altre opere del D. furono un Discorso intorno l'origine e la nobiltà della R. Casa diSavoia, s. n. t. (Torino, Bibl. reale, R. 23 [83]), nel quale esaminò le opinioni relative alla dibattuta questione dell'origine ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi contedi Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] I, per il quale partecipò a moltissime campagne, tra cui quella conclusasi con l'occupazione di parte del Ducato diSavoia (1536). Con l'arrivo in Francia di Caterina de' Medici, andata sposa al delfino, il D. divenne uno dei gentiluomini della sua ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino contedi
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] Bibl.: G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, voll. 3, Torino 1868-1869, passim; A. D. P., Il testamento di M. R. Cristina di Francia e il conte F. d'A., in Curiosità e ricerche di storia subalpina, I (1874), pp ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] considerevolmente le sue fortune private, originariamente assai modeste. Nominato nel 1622 consigliere di Stato e promosso al grado di secondo presidente della Camera dei contidiSavoia, il B. veniva chiamato a Torino, il 29 luglio 1623, a succedere ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] . 1650, l'assalto portato dal conte Galeazzo Trotti al borgo di Santa Maria, l'ultimo caposaldo rimasto Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, pp. 948 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] di un reggimento napoletano di fanteria, alla guerra contro il duca diSavoia in Liguria, durante la quale fu nominato dalla Repubblica di Genova governatore di la città dall'esercito di don Giovanni d'Austria e del viceré conte d'Oñate nell'aprile ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] l'ufficiale nel reggimento d'Asti, di cui era colonnello lo zio Giuseppe Damiano contedi Priocca; il 1º sett. 1775 . 127-129;A. Manno, Bibliografia stor. degli stati della monarchia diSavoia, Torino 1902, ad Indicem;C. Fresia, Cuneo dei tempi andati ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] di Mela di Gaeta, ottenendo, in ricompensa del valore dimostratovi, la croce di commendatore dell'Ordine Militare diSavoia Spinola apr. 1876.
Bibl.: C. De Ainezaga, Il Vice Ammiraglio conte G. B. A.(necrologio), in Rivista Marittima, IX (1876), pp ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] momento legò il suo nome alla storia dei rapporti della Repubblica di Genova con Amedeo VI diSavoia, il Conte Verde, mediatore della pace di Torino, che pose fine alla guerra di Chioggia fra Genova e Venezia nell'agosto del 1381.
Il successivo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] di matrimonio tra il principe di Piemonte e Cristina Luisa di Baviera.
L'8 luglio 1722 il F. acquistò i luoghi di Monastero di Vasco, per i quali venne infeudato con il titolo diconte della diplomazia della corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...