CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Arch. di Corte,Lettere Ministri Austria, 1797, mazzi 118, 119; Arch. Savoia Carignano, categ. 2, matrimoni, mazzo 3; Ibid., Sezioni Riunite, Arch. Camera dei Conti,Patenti Controllo Finanze, reg. 90 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] al figlio Guido, che si recava contro i Savoia in guerra con il ducato di Milano. A quest'epoca dovrebbe attribuirsi la descrizione in 'A. morì nel corso di esso.
Si noti infine che l'A. non portò mai il titolo dicontedi Santa Fiora, che spesso ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, contedi Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] La vittoria di Emanuele Filiberto a San Quintino nel 1557 segnò l'inizio della disfatta per la Francia. Il F., ritiratosi nei suoi feudi, non poteva più contare ormai né sull'amicizia dei Francesi né su quella degli Spagnoli e dei Savoia. Inutilmente ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis contedi
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] in leggi, segretario alla corte francese e intimo di Eugenio diSavoia-Soissons durante il soggiorno del principe a Parigi all dell'alleanza formale con l'Impero) con il contedi Fuensalida contemplava la resistenza ad un'eventuale offensiva francese ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] svolta durante il conflitto fino a quel momento ebbe la nomina a cavaliere dell’Ordine militare diSavoia, una medaglia d’argento e una di bronzo al valore militare. Rimpatriato, dal 12 novembre 1943 fu capo del reparto operazioni dello stato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] alla spedizione francese contro Napoli guidata da Tommaso diSavoia. Escluso dall'indulto generale proclamato dall'Oñate all francese dal golfo di Napoli, nello stesso 1654 fece fallire il progetto, mentre il viceré contedi Castrillo rinnovava ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa contedi Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] prestigio godutovi dallo zio materno, Carlo Costa di Polonghera, e dal fratello maggiore, Carlo contedi Moretta, ambasciatore presso la corte di Francia e quindi gran scudiero del principe Maurizio diSavoia. Paggio del duca Carlo Emanuele I negli ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] , figlia dei marchese Ludovico Gonzaga, con Leonardo contedi Gorizia, e nel dicembre dello stesso anno a Milano, per presentare a Bona diSavoia le condoglianze della Signoria per l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza - nel novembre 1479 fu inviato ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, contedi Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere diSavoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] conte Provana di Frossasco e di Leyni il feudo di San Secondo. Dall'acquisto ebbe origine una serie di complicate controversie legali. Il luogo di 25, f. 27; F. A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, Torino 1777, p. 153; [G. Galli della Loggia], ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] de Seyssel conte de la Chambre e governatore del Piemonte fece rapire il governatore del duca; Philibert de Grolée, di cui temeva 'occupazione del marchesato da parte delle truppe del duca diSavoia. Nello stesso anno il duca contrattò con lo Ch ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...