BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] il B. fu indicato, nell'ottobre 1860, come collaboratore del luogotenente Eugenio diSavoia a Napoli.
Egli rimaneva però a Torino, su richiesta del Minghetti, e nel dicembre di quell'anno veniva nominato segretario generale del ministero dell'Interno ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] del conte Filippo d'Agliè, che nel 1646 gli costituì una rendita di 100 ducatoni. Introdotto a corte da questo, svolse presso Cristina diSavoia non solo le funzioni religiose di elemosiniere (dal 1650), ma anche quelle politiche di consigliere e di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] una rapida puntata a Napoli, ove ossequiò il nuovo viceré, contedi Ofiate, il C. si portò a Salerno, arresasi alle truppe 'armata francese infatti, guidata dal principe Tommaso diSavoia si era impadronita di Procida il 9 agosto e minacciava la costa ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] , quindi, nell'esercito del principe Eugenio diSavoia, nel cui quartier generale, a Luzzara, conto una supplica all'imperatore, perché nella futura pace di Vienna l'ufficio di corriere maggiore non fosse oggetto di restituzione in favore del conte ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] ordini di Alessandro Farnese e per tre anni "nella guerra diSavoia" al soldo del duca Carlo Emanuele I, avendo modo di utilizzare da tre "possessioni" del valore di 15.000 ducati circa) i "carissimi nipoti" Girolamo, Conte e Giovanni, i tre figli ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, contedi Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] alla reggenza di Cristina di Francia, e dei "principisti", favorevoli ai due fratelli del defunto duca diSavoia, i principi sull'argomento della pratica forense.
Lo zio del D., il conte Lodovico, aveva ispirato al nipote il disegno della sua opera, ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] il conte Greppi e A. Boito, di cui diresse la pubblicazione di varie novelle. Pubblicò inoltre lavori di vario il principe Eugenio diSavoia abbandonò la Francia (Roma 1892), I principi di Masserano (Roma 1895) e una raccolta di versi, Spirito ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] temporanea occupazione di Milano da parte di Carlo Emanuele III diSavoia e dei Francesi, nel corso della guerra di successione polacca "perpetuo" dell'Ospedale maggiore di Milano. Era signore di Arconate e contedi Lomazzo, Rovellasca, Cerimido, ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] .
Associatosi con F. Salazar, conte dei Vaglio, comandante delle forze popolari per le province di Otranto e Bari, il C. , dove nell'agosto avveniva il tentativo di sbarco da parte del principe Tommaso diSavoia. Qui il C. aveva conquistato alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] e Paride. Ettore in particolare, conte palatino e giurista, commissario alla guerra di Sarzana del 1484, fu "letteratissimo" dall'invio di una delegazione al concilio di Pisa e a un nuovo regolamento del diritto diSavoia favorevole al commercio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...