ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] rimasta segreta, sia perché l'attuazione del progetto fu impedita dall'armistizio. L'A. ebbe la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Nel 1862 e nel 1865 fu in missione a Londra per vigilare sulla costruzione dell'ariete Affondatore e ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Primogenito di Cristoforo e di Anna Panigarola, nacque a Milano il 2 apr. 1610. Addottoratosi in utroque iure a Pavia il 25 giugno 1632, il 3 gennaio dell'anno successivo [...] di Milano e quale incaricato di fiducia dei duchi di Mantova e diSavoia alla dieta imperiale di Ratisbona, fermandosi poi alcun tempo presso la corte di del conte Giulio, presidente del Senato, dalla quale ebbe otto figli, tra cui meritano di essere ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] , incoraggiato dalla Francia, andava assumendo Carlo Emanuele III diSavoia.
Per questo motivo, o per altre ragioni, divenne fermava a Parigi, ove i buoni uffici di don Giuseppe Baeza contedi Cantillana, ambasciatore napoletano, e del suo segretario ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] aio il conte Ludovico Ronchi, che ne curò diligentemente l'educazione. Di ingegno assai vivace, di robusta costituzione, e severo. Stabilito il suo matrimonio con l'infanta Isabella diSavoia, si recò a Torino nel carnevale del 1608, accompagnato ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] . Nel 1711 fu nominato colonnello comandante del reggimento diSavoia.
Nel 1725 fu inviato come ambasciatore a Londra, di governatore di Cremona (occupata nel dicembre) e poi di Milano. Il 14 sett. 1736 successe al conte Maffei nella carica di gran ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] definire le questioni vertenti tra la sua città e il conte Emanuele di Biandrate. In seguito, appare come testimone nei patti tra sett. 1277). Ratificò, nel 1278, la pace con Tommaso diSavoia e fu ancora ambasciatore a Cuneo, per trasformare in pace ...
Leggi Tutto
AIMASSO (Aimassi), Vincenzo
Ludovico Vergano
Di famiglia popolare astigiana, esercitava il mestiere di macellaio ed aveva, secondo G. A. Ranza, l'età di circa quarant'anni quando si trovò a svolgere [...] a far parte della nuova amministrazione presieduta dal conte Gabuti di Bestagno, come membro del Comitato della forza armata , Torino 1889, p. 34; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese, I, Torino 1892, p ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal contedi Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] I diSavoia, marchese di Torino, figlio della contessa Adelaide; da questo matrimonio, combinato per rinsaldare i legami tra la corte imperiale e la casa sabaudo-piemontese, nacque un'unica figlia, Agnese, moglie di Federico, contedi Montbéliard ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria
Ruggero Moscati
Figlio di Alfonso, contedi Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] fratello Ranieri, che ha assunto il titolo di duca di Castro.
Tale designazione ha suscitato vivi contrasti da parte del nipote Alfonso: questi, figlio di Carlo, secondogenito del contedi Caserta, che aveva rinunziato, nello sposare la principessa ...
Leggi Tutto
AGNESE di Faucigny
Anna Maria Patrone
Figlia secondogenita di Aimone II, barone del Faucigny. Nel febbraio 1234 nel castello di Châtillon (appunto nel Faucigny) furono redatti gli atti impegnativi del [...] di Guigo Delfino, contedi Albon. (S. Guichenon, IV, Turin 1780, p. 78).
Quando poco dopo Aimone morì, A. si proclamò signora di 379; C.A. De Gerbaix De Sonnaz, Studi storici sul contado diSavoia e marchesato in Italia..., II, 2, Torino 1897, pp. 377 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...