BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] sembrava che potesse far sperare al contedi ottenere il principato del suocero.
La dolcezza e la gentilezza di B., unite a una "prudenza il suo dolce compito di madre, quando Galeazzo Maria si sposò con Bona diSavoia, cognata di Luigi XI (9 maggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] Beatrice diSavoia, mancata durante uno dei soggiorni nella prediletta villa del Cataio il 15 sett. 1840, era riuscito a vedere giunti all'età adulta i figli da lei avuti: Maria Teresa, nata nel 1817, sposa a Enrico di Borbone, contedi Chambord ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] di Chambéry che, nell'entrare a far parte dell'episcopato francese, in seguito alla cessione della Savoia 1949, p. 212; La questione romana negli anni 1860-1861. Carteggi dei contedi Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. Vimercati, Bologna 1929, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] (1399), ove era stato inviato per tenere in obbedienza il contedi Poppi, e nel novembre dello stesso anno comandò in Assisi di un accordo tra l'Impero e Venezia, fu accresciuto l'anno dopo dall'ingresso nella lega antiviscontea dei Savoia, ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] da Pietro di Lusignano, contedi Tripoli, fu allevata dalle donne greche del seguito materno, così da esprimersi di norma nella Luigi diSavoia, secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II, e quindi cugino primo di C ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] primavera del 1365; l'altra, la famosa crociata di Amedeo VI diSavoia, fece vela per Costantinopoli il 2 giugno 1366. autonoma, ed essere arrivato a Costantinopoli sperando di unirsi al Conte Verde. È certamente da respingere il racconto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diSavoia, duca diSavoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca diSavoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] insignito del titolo di principe di Piemonte (15 ag. 1424), L. ricevette il titolo dicontedi Bagé, che tracce d'importanti cantieri posti sotto il suo patronato. La corte diSavoia, itinerante tra Thonon, Ginevra, Chambéry e Torino, brillò nel ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] apprezzamento dei circoli romani, da quello del cardinal Bernardo Maria Conti, ad Alessandro Albani, alle relazioni con la corte sabauda a Roma nel 1730 con dedica a Vittorio Amedeo diSavoia, Pascoli dichiarò essere quella «la prima volta [...] ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] , e il conte Martinitz, che sarà il primo viceré austriaco di Napoli.
Intanto dal 23 settembre 1706, quando il governo spagnolo era stato trasferito a Cremona e i decurioni avevano preso le redini e incominciato a trattare con Eugenio diSavoia, il B ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di Carlo Alberto diSavoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise didi un impegno di servizio accettò, alla fine del 1857, la carica di gonfaloniere di Ravenna. Avvicinatosi al contedi Cavour, conosciuto a Torino per il tramite di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...