FRICHIGNONO, Pietro Francesco, contedi Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] 1676, promosso il fratello alla carica di presidente della Camera dei contidi Piemonte, il F. gli successe 1798, L, p. 502; D. Carutti, Storia della diplomazia alla corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, pp. 241-245; C. Dionisotti, Storia ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Contedi Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] l’omonimo e più noto Lelio Cauda contedi Balangero, presidente della Camera dei contidi Piemonte, magistrato assai noto e stimato senatore nel Senato di Piemonte e l’anno seguente acquistò da don Emanuele diSavoia il feudo di Caselette, del quale ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] B. fece ancora parte del gruppo dei cardinali francesi capeggiati da Maurizio diSavoia, sostenendo prima il cardinale Scipione Borghese e finalmente appoggiando l'elezione di Maffeo Barberini, Urbano VIII.
Da questi tre pontefici il B. ottenne vari ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] di parlatore e le solide cognizioni giuridiche gli valsero, oltre al titolo dicontediSavoia, il quale, appunto al fine di suffragare tale rivendicazione, faceva asserire che la sua casa aveva avuto sul regno di Cipro diritti e meriti maggiori di ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] vescovo di Senigallia, e il conte Lorenzo Fachenetti, poi senatore. Non volle laurearsi perché, per un difetto di pronuncia Carlo Emanuele diSavoia, Cristina di Svezia), o composti in occasione di nozze, monacazioni e morti, sonetti di scambio con ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] .
Il C. morì a Torino. 14 dic. 1794.
Era stato creato contedi Bonvicino (nel 1746) e insignito della gran croce dei SS. Maurizio e 1881, pp. 397, 416; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino 1892, p. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giacomo
Giovanni Diurni
Nacque a Milano probabilmente agli inizi del secolo XIV. La prima notizia sicura su lui risale al 1341, quando compare tra i membri del Consiglio generale di Milano riunitosi [...] ebbe risultati positivi. Sempre nel 1350, nel mese di settembre, accompagnò in Savoia Galeazzo II Visconti che vi si recava per prendere gli accordi definitivi in merito al proprio matrimonio con Bianca diSavoia. Il B. è testimone all'atto con il ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] giuridiche, Camera de'Contidi Piemonte, mazzo 1; Senato di Piemonte, mazzo 1; Sezioni Riunite, Atti dell'Insinuazione notarile di Torino, libri: F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di Torino, Milano 1959, p ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] napoleonico, ebbe dal re il titolo diconte. Il 25 dicembre, dimessosi il conte Vidua, fu nominato prima reggente del particolarmente la Liguria e la Savoia, impedite di rifornirsi sufficientemente di generi alimentari dal più produttivo Piemonte ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] dei pieni poteri del S. Uffizio, onorato con il titolo diconte ed elevato alla dignità di vescovo assistente al soglio pontificio, il B. lasciò Roma il 1ºottobre. All'inizio di novembre arrivò a Lucerna, sede della nunziatura svizzera, accompagnato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...