BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] parecchi anni più tardi Alonso Perez de Vivero, contedi Fuensaldaña, senza dare tuttavia altri particolari sulle sue dell'attacco dei nemici guidati da Tommaso diSavoia, realizzò il disegno di fortificare la zona di Borgo Ratto, oltre il Ticino, la ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] a Vienna dall'ambasciatore Gian Luca Pallavicino; ma il principe Eugenio diSavoia aveva chiesto l'invio di un plenipotenziario genovese a Milano per definire. i singoli punti con il governatore conte W. Pli. Daun. Dopo la nomina del D., il governo ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), contedi Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] rimasta al suo capezzale per otto giorni, temendo forse qualche colpo di mano del duca diSavoia, preferì far ritorno a Saluzzo, lasciando a Genova Giovanni Andrea Saluzzo contedi Castellar che, morto Ludovico il 27 genn. 1504, curò il trasporto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] di Genova (sia pure in nome del re di Francia Carlo VII di Valois), nella persona del duca Giovanni di Lorena, figlio di Renato d'Angiò, pretendente al trono di Napoli e contedi né con il duca diSavoia.
L'occupazione di Ventimiglia era tuttavia un ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] il giovane Amedeo diSavoia) procurandosi l'inimicizia del condottiero Gaetano Spinola che non tollerava di essere a lui , ottenne dal contedi Fuentes di poter tornare a Roma (4 aprile del 1595). In quello stesso anno il contedi Fuentes lo convocò ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] di Milano. In Savoia la ribellione dei fratelli di lui aveva portato alla fuga a Grenoble di Iolanda diSavoia, la quale con l'intento di traversare anche terre del marchese del Monferrato e dei contidi Valperga, il D. ottenne il 20 giugno Montanaro, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, contedi Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] lett. del D. ai duchi diSavoia; Ibid., Camerale, Patenti Controllo Finanze, 1649, f. 62: nomina a prefetto di Saluzzo; 1651, f. 21: senatore del Senato di Piemonte; 1657, ff. 86, 96: quarto presidente della Camera dei conti; 1664-65, f. 167: secondo ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, contedi Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto contedi Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] degli scritti... di G. Mazzini, IX, pp. 248-253); ed una relazione sulla spedizione diSavoia stampata in 1830, in Agorà, II(1946), p. 38; L. Ferraris,Carlo Bianco contedi Saint-Jorioz (1795-1843) e Documenti inediti, in Boll. stor. bibl. subalpino ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] Niccolò ed il F. si adoperarono per rendere effettivo il controllo sul feudo di Masserano, avvicinandosi per questo al conte Amedeo VI diSavoia, anche allo scopo di spingere il conte ad un intervento nelle vicende genovesi. Il 12 ott. 1381 si arrivò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Anna Francesca. La sposa designata era Caterina Madruzzo dei contidi Challant, sorella del principe vescovo di Trento, Carlo Gaudenzio, e dama d'onore della defunta duchessa diSavoia Caterina d'Asburgo. Come ricompensa per questo incarico il duca ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...