DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, contedi Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...]
Nei primi mesi del 1474 il D. fu inviato in Savoia come ambasciatore di Galeazzo Maria per porgere al duca le congratulazioni per il suo Busalla e il D. venne catturato insieme con il conte Borella, Giampietro Bergamino ed altri capitani. Dopo il suo ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] Torino.
I rapporti fra la S. Sede e il duca diSavoia in quegli anni non erano certamente felici: già l'editto corte di Spagna dell'abate D. del Maro e del conte Lascaris di Castellar..., in Mem. d. Accad. d. scienze di Torino, classe di scienze ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] del Drion, la posizione francese fu irremovibile.
A metà agosto giunse a Parigi il conte Solaro della Moretta, il quale venne inviato dal duca diSavoia per cercare un accomodamento. Egli però si scontrò con la determinazione dei "favoriti", in ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] maniera da coinvolgere il maggior numero possibile di principi e di diplomatici. Con il conte della Vezza, uomo di fiducia di Emanuele Filiberto, aveva già avuto un abboccamento sia perché al duca diSavoia pervenisse formale assicurazione circa gli ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, contedi Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] costretto a scegliere tempestivamente tra la reggente Bona diSavoia e la fazione ghibellina capeggiata dai fratelli del defunto occasione - nella quale Mattia Corvino autorizzò il contedi Correggio a fregiarsi del proprio stemma - dovette essere ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Muratore, p. 259). L'atto, testimonianza e conseguenza dell'arbitrato con cui Amedeo VI diSavoia, detto il Conte Verde, sanciva il passaggio delle città angioine di Cherasco, Cuneo e Mondovì a Galeazzo II, è anche la prima manifestazione della lunga ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] Il 24 nov. 1841 il M. sposò Barbara Pio diSavoia Scapinelli, dalla quale ebbe due figlie. Rimasto vedovo, gli fu assegnata dal Comitato di pubblica salute (ne facevano parte il prolegato conte C. Bianchetti con la carica di presidente, G. Pepoli, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] di armi patrie e non di dinastia» (II, p. 2). Di qui la protesta contro quel «gretto sentimento di semi-patrio amore che circoscrive l’affetto di tanti piemontesi alle provincie rette dalla Casa diSavoia La morte del contedi Cavour in una ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] m. 1; Matrimoni Real Casa diSavoia, m. 39, 40; ibid., Cerimoniale, Funerali, m. I di Addizione, 2, 3; ibid., Cerimoniale, Cariche di corte, m. I di Addizione, f. 7; Camera dei conti, Piemonte, Real Casa, Art. 217-Conti approvati, anni 1724-36; ibid ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, contedi Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] di accordo fra di esse convenuto - riferisce il 9 maggio il governatore di Genova, G. A. Trincheri contedi Venanson di campo di Ferdinando diSavoia duca di Genova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...