PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] nemico guadagnandosi l’onorificenza della croce dell’Ordine militare diSavoia. Nel frattempo aveva raggiunto i più alti gradi anche il titolo diconte, mentre sostituì Avogadro con il generale Ugo Brusati già primo aiutante di campo del principe ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] rappresentanza del duca diSavoia da parte dei "principi cognati". In questo senso il conte-duca avrebbe preteso, in cambio, un atto di completa sottomissione di Maurizio e Tommaso alla Spagna: di fronte alle resistenze di costoro l'Olivares ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] (in partibus).
Alla fine del 1559 l'A. condusse per contodi Emanuele Filiberto delle trattative con la città di Ginevra, per indurla a riconoscere nuovamente la sovranità dei Savoia, fatte salve le libertà ed i privilegi della città, e ad inviare ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] benestare al proseguimento del viaggio dal rappresentante imperiale, contedi Lamberg. Nella primavera del 1701 si portò a risposta negativa del principe Eugenio diSavoia e quindi dell'impossibilità di ottenere aiuti militari per la rivolta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] nel gennaio 1861 era arrivato a Napoli come segretario di Stato del nuovo luogotenente, Eugenio diSavoia principe di Carignano; ebbe stretti rapporti sia con C. Nigra sia con il conte Gustavo Ponza di San Martino, luogotenente dal maggio 1861, e con ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] reggente, piuttosto che a quella del Piemonte, prevedendo l'ormai imminente guerra civile da parte dei cognati Maurizio e Tommaso, diSavoia. E al riguardo una prima e definitiva conferma è data dalle istruzioni inviate al D. a Roma. Fallito sin dall ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] , il conte Giulio Landi. L'anno successivo il B. fu in Germania, dove partecipò nell'esercito imperiale alla guerra di Smalcalda contro i protestanti, al comando di un distaccamento della cavalleria del principe di Sulmona Carlo diSavoia. In ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] , i matrimoni dei fratelli di Luigi XVI, il contedi Provenza e il conte d'Artois, rispettivamente con Maria Giuseppina (1771) e Maria Teresa (1773), figlie del nuovo re, avevano preparato un'alleanza di famiglia dei Savoia con i Borboni, destinata ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] ebbe l'incarico di mettere in guardia il conte da una adesione troppo pedissequa ai voleri della Repubblica di Venezia. Inviò poi più volte confermato a favore di Galeazzo Maria e di Bona diSavoia.
Dopo poco più di un anno, nell'agosto del 1488 ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda contedi
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] all'asta (il 13 giugno 1634) dagli eredi del conte Cernusco. Rimproverava spesso (lettera 15 ag. 1638 e varie ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggente Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, p. 119; C. Dionisotti, Storia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...