CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Durante il viaggio di ritorno in Fiandra il duca di Terranova, governatore di Milano, gli ordinò di lasciare gran parte delle truppe al governatore di Alessandria Antonio Oliviera, essendo sollecitato in tal senso dal duca diSavoia Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] il 31 genn. 1816 fu ammesso in qualità di milite nell'Ordine militare diSavoia. Nel settembre 1817 fu promosso capitano; il di abdicazione.
Il F. ha lasciato un dettagliato diario di questa missione, compiuta insieme con il conte Gustavo Ponza di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] e del duca diSavoia contro lo Stato monferrino, del quale il Savoia rivendicava il possesso. L'episodio più clamoroso avvenne il 2 marzo 1555, durante il carnevale, quando dietro ordine del maresciallo Charles de Cossé contedi Brissac i Francesi ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, contedi Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] della famiglia, fu combinato dal cardinale Cristoforo e da Renato contedi Challant, luogotenente generale e maresciallo diSavoia. Al M. sarebbe dovuta andare in sposa la primogenita di Renato, Filiberta, ma questa, rimasta incinta, era fuggita a ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, contedi Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] 1676, promosso il fratello alla carica di presidente della Camera dei contidi Piemonte, il F. gli successe 1798, L, p. 502; D. Carutti, Storia della diplomazia alla corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, pp. 241-245; C. Dionisotti, Storia ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei contidi Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] fu il vero successore alla corte dei Savoia, lo Ch. fu inizialmente uomo di guerra, e poi diventò un importante protagonista della politica savoiarda.
Cominciò a farsi notare nella campagna del 1372, allorché il conte Amedeo VI, diventato tutore con ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] e Ludovico. Luigi è ricordato come cavaliere d'onore di Bona diSavoia; Ludovico fu creato senatore da Carlo V, sposò appare in una Consulta de particulares di Carlo V ad Augusta: egli desidera infatti il titolo diconte (fino ad allora era sempre ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] I d'Angiò e di Amedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l'Umbria, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, IV (1907), pp. 251 s.; G. Franceschini, Il gran conestabile Alberico da Barbiano e i contidi Urbino, in Studi romagnoli ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] della libertà al proclama di Moncalieri (Torino 1931), pubblicava le lettere del conte I. Petitti di Roreto a M. Erede lett. della Liguria, XII, pp. 1-6) e La monarchia diSavoia e l'Inghilterra nell'ultimo periodo del predominio napoleonico (in Rass. ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] con la nipote Letizia Napoleone, figlia del principe Gerolamo Napoleone e di Clotilde diSavoia, dalla quale ebbe, il 22 giugno 1889, il quarto figlio, Umberto contedi Salemi. Pochi mesi dopo, a quarantacinque anni, morì quasi improvvisamente a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...