COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] della famiglia che aggiunse a quello di provenienza anche il titolo, dicontedi Cavaglià. Il 31 ag. di dedizione ai Savoia, e fu solo per intervento diretto dello Sforza, e con non lieve rischio di uno scontro di grosse proporzioni, che i signori di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] V a concedergli il titolo dicontedi Rocca Francola. Nel 1422 fu podestà di Bologna e nell'anno successivo capitano tardi il medesimo Rinaldo degli Albizzi, ambasciatore a Venezia, in Savoia e nel Monferrato per conchiudere la pace col Visconti, si ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] nel febbraio 1651 aveva ricevuto lettere di naturalizzazione e il titolo dicontedi Broglie, venne nominato governatore della il contingente piemontese del principe Tommaso diSavoia, il B. accorse nell'estate di quell'anno a dar man forte ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] di parlatore e le solide cognizioni giuridiche gli valsero, oltre al titolo dicontediSavoia, il quale, appunto al fine di suffragare tale rivendicazione, faceva asserire che la sua casa aveva avuto sul regno di Cipro diritti e meriti maggiori di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] D. appartiene alla guerra tra la Repubblica e il duca diSavoia, nell'estate del 1672. Mentre i Piemontesi si preparavano l'offensiva contro Oneglia, a capo di 5.000 soldati: ma il contedi Castelgentile preferi offrirne la resa senza condizioni ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] Calpice, garantendo al monastero la protezione dell'Impero contro i contidiSavoia. Allora sembra anche aver promulgato le disposizioni dell'imperatore relative ai castelli del vescovato di Acqui. Il C. fu sostituito a Moncalieri e a Torino non dopo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Contedi Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] passata con tutto il Canavese dalla parte di Tommaso diSavoia, e incaricato di presidiare poi dal 1642, con duemila ff.126-130; G. Gualdo Priorato, Vita et attioni del conte G. B., in Vita et azzioni di person. milit. e polit., Vienna 1674; F. Calvi, ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris contedi
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] -86, 189, 207, 230; III, Appendice, parte 6, p. 36; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi,editti,manifesti della Real Casa diSavoia, III, 2, Torino 1827, pp. 1105-07, 1115, 1465-79; Torino, Bibl. nazionale: A. Manno, Ilpatriziato ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] del precedente, si arruolò nell'armata del principe Eugenio diSavoia, ove fu inquadrato quale capitano nel reggimento Visconti. Nel 1702, nel corso di un duello, uccise il conte Cavriani che militava nello stesso contingente e per tale motivo ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] ruolo di legato a Milano per conto dello Sforza. Attestazioni di stima per il condottiero popolano comunque le raccolte di missive la penetrazione nel Novarese delle truppe del duca diSavoia, alleato dei Milanesi, insieme con i condottieri ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...