FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] Massimiliano I, intenzionato a costringere con le armi il duca diSavoia ad unirsi a lui contro la Francia. Il ruolo nel 1500 sposò Francesca di Challant, dalla quale ebbe tre figlie e un figlio, Filiberto; questi, contedi Candelo, dal matrimonio ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] quello stesso anno varie fortezze ugonotte in Piccardia. Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca diSavoia Carlo Emanuele I, per conto del quale combatté contro gli Ugonotti che attaccavano le frontiere della ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] Guido Villa e poi del francese Henri de Lorraine conte d'Harcourt. Nel 1641, all'assedio di Ivrea, si distinse opponendosi al principe Tommaso diSavoia e perme ttendo ai suoi di ritirarsi al di là della Dora. Poco dopo fu inviato a reprimere ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni contedi Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] stor. per le prov. napol., IV(1879), p. 456; G. Claretta, Roberto di Durazzo dei reali di Napoli e la famiglia di Iacopo diSavoia Principe di Acaia, in Atti d. Reale Accad. d. scienze di Torino, XV (1880), pp. 6 s.; C. Minieri Riccio, La genealogia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Contedi Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] , in coincidenza con i negoziati condotti dal pontefice che porteranno, con l'assenso di Filippo III, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e il ducato diSavoia. Morì ad Arona il 19 ag. 1608.
Fonti eBibl.: Archivo General de Simancas ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] pone forse una sua missione diplomatica presso Diego Gomez, contedi Castro, ma non se ne conosce né la data precisa ; G. Claretta, Un'impresa contro Genova sotto il regno del duca Ludovico diSavoia, ibid., XIII (1879), pp. 341, 343, 344, 358, 359, ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] 'ultima in Piemonte dalla Savoia, con la nomina a referendario di segnatura nel Consiglio di Stato (25 nov. 1640).
Da quel momento, e fino alla morte, tenuto conto delle successive promozioni (il 17 agosto 1643 fu infatti nominato terzo presidente ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] castello di Bulgaro era ormai passata in proprietà dei conti Cravenna, nobili di provenienza di Torino, Matrimoni, 1721; Ibid., Defunti, 1747; Arch. di Stato di Milano, Confini, cart. 191; Il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia nella isola di ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] dove fece visita alla duchessa reggente Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours, della quale lodò la bellezza e l'abilità si dimostrò proficua e gli permise, secondo un conto da lui fatto nel 1703, di quintuplicare le sue risorse. Con ciò, però, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] imperatori Lotario I e Ludovico II, in Miscell. di Studi di storia in onore di A. Manno, I, Torino 1912, pp. 141-152; Sulle origini della Casa diSavoia. La pace di Dio nel Viennese ed i contidi Vienne, in Bollett. stor. bibl. subalpino, XVIII(1913 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...