CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] ) il 22 ag. 1911.
Nel marzo 1879aveva sposato a Bologna Maria Ottavia Fagnoli, figlia di Rinaldo e di Alda Pia diSavoia, nata a Bologna il 28febbr. 1850,da cui ebbe due figli: Giuseppe Gabriele, nato il 25 genn. 1880, che continuò la tradizione ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] In tale occasione il D. ebbe pure il delicato compito di negoziare il passaggio, attraverso il Milanese, di truppe assoldate a Modena, per conto del duca diSavoia, dal marchese di Lanzo e destinate a controbilanciare i contingenti fatti affluire nel ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] e là tenuti prigionieri. Nell'agosto del 1381 si giunse poi finalmente al noto accordo di pace tra gli alleati e Venezia, grazie alla mediazione del conte Amedeo VI diSavoia: in seguito al trattato di Torino il C. riottenne la libertà, e il castello ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] e il titolo diconte nel 1609, ultima data certa, questa, che conosciamo della sua vita.
Bibl.: E. Brunier, Histoire du Sénat de Savoie et des autres Compagnies iudiciaires de la même province, I, Chambéry 1864, p. 501; E. Ricotti, Storia della ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica diSavoia, sposò in prime [...] e di Eugenio diSavoia, continuò la sua silenziosa e tenace battaglia per ottenere da Federico di Prussia di Sassonia e re di Polonia Augusto Cristoforo von Wackerbarth, abile politico, che divenne in seguito conte, maresciallo di campo e ministro di ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] Piemonte era preclusa alle vecchie famiglie della Savoia, alle quali Vittorio Amedeo II rimproverava incarico: quello di successore del contedi Canale nella sede dell'Aia, come ministro "sans caractère", con uno stipendio annuo di lire 9.000 ...
Leggi Tutto
BRUNAZZI, Giacomo
Sergio Cella
Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] meridionale e nel Montenegro per saggiare le possibilità di rivolta, mentre lasciò il conte Janus de La Tour a mantenere i contatti col per la Sardegna dove, sposata Maria Beatrice diSavoia, raccolse un corpo di mercenari, il B. ritornò in Dalmazia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] Nel 1481 si ha notizia della sua presenza presso Bona diSavoia, la duchessa vedova esautorata da Lodovico il Moro, ad di intavolare trattative con Bernardo di Villamarina, contedi Bosa, comandante della flotta del re di Napoli, al fine di ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo contedi
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] 185 s., passim; B. Malinvemi, L'atteggiamento tedesco durante la crisi diplomatica del '59 visto dall'inviato sardo alla Dieta conte C. di B., in Il Risorgimento, X (1958), pp. 12-30; Id., L'atteggiamento tedesco durante la guerra del '59 visto dall ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] rimasero prigionieri, sulla semplice parola d'onore, del contedi Egmont, fino all'aprile del 1558; poi, pagato le nozze di Isabella e di Margherita di Francia con Filippo II d'Asburgo ed Emanuele Filiberto diSavoia, la tragica fine di Enrico II ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...