GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] mesi attraverso la Provenza, Marsiglia, Lione, la Savoia e dopo numerosi trasferimenti tra i vari castelli della di numerosi altri possedimenti fondiari, soprattutto nel territorio di Suzzara di cui era vicario marchionale. Fu anche nominato conte ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] d'Ivrea. Nel 1797, allorché i domini di terraferma di casa Savoia vennero occupati dai Francesi, si era ritirato Briano, Della vita e delle opere del conte A. F., Torino 1863; P. Martini, Della vita e degli scritti del conte A. F., Cagliari 1864; M. ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] , e che alla sua morte contava già più di 90 volumi.
La sua qualità di massimo esperto della storiografia sabauda venne province limitrofe (Savoia, Lombardia, Liguria), che portò alla pubblicazione nella Biblioteca di tanti importantissimi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] prime nozze, dopo il 1423, Hadmar von Laber e, in seguito alla morte di questo (1434), il conte Albrecht von Braett. Morì a Vienna nel 1451. Chiara sposò Seiz von Tórring di cui risulta vedova nel 1433. Caterina morì nubile a Vienna il 3 marzo 1424 ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] fu nominato maggiore generale comandante la brigata Savoia. Il 9 dic. 1834 gli vennero conferiti il titolo e la dignità diconte.
Dopo essere stato nominato comandante della città e provincia di Casale (29 dic. 1836) e, successivamente, comandante ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] 1888 fu nella Commissione dei Nove che esaminò il principe di Napoli, il futuro Vittorio Emanuele III.
Pasi morì a Roma , a cura e con introduzione di M. Severini, Ancona 2006, ad ind.; C.M. Fiorentino, La Corte dei Savoia: 1849-1900, Bologna 2008, ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] di Genola. Mentre il fratello maggiore Carlo si laureò in diritto, il G. fu avviato alla carriera militare.
Quando sul finire del 1798 i Savoia "in autentica maniera la comessione del titolo diConte […] acciò egli possa anche trasmetterlo alla sua ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] 1848 il D., il conte S. Manci e don Zanella si recarono al campo piemontese, consegnando all'inviato di Pio IX mons. G Convinto fautore dell'unificazione italiana sotto l'egida di casa Savoia, il D. non partecipò al tentativo insurrezionale ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] milanese, il conte L. Torelli, il quale nelle sue memorie lo annoverò, insieme con il generale C. Canera di Salasco, tra quegli responsabilità di condurre una trattativa, sia pure come portavoce del re, in cui erano in gioco i destini dei Savoia. La ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] in aula nettamente a favore della cessione della Savoia e di Nizza alla Francia. Il sostegno fornito in quella ind.; Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del conte Luigi Passerini de' Rilli, a cura di F. Martini, Firenze 1948, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...