MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, contedi Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] accampamento, il M. fu ben accolto e alloggiato nella tenda regia, dove rimase alcuni giorni. L’8 giugno di Larta, duca di Leucade e contedi Cefalonia; Maria con Antonio Piccolomini, duca di Amalfi e contedi Celano, vedovo di una figlia naturale di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] varò due prime, appunto Norma di Bellini e Ugo contedi Parigi di Donizetti (Bianca); in agosto-settembre a Bergamo riprese Norma al teatro Riccardi. Nel carnevale 1832-33 alla Fenice di Venezia creò Beatrice diTendadi Bellini. In maggio-luglio a ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] II, Bra 1894, pp. 80-83, 165, 235; Id., L'età del Conte Verde in Piemonte, in Misc.di stor. ital., s. 3, II (1895), pp. 204, 208, 230; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a Beatrice diTenda, in Arch. stor. lomb., XXII (1895), 2, pp. 325 s.; N. Valois ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] dipendenze nell'Onegliese (Maro, Prelà e Montegrosso) della contea diTenda acquistata dalla contessa Renata, contavadi costituire nel Ponente ligure, con l'incorporazione di Oneglia e di altri feudi minori, una forte enelave suscettibile in seguito ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] regno di Arles, che era parte dell'Impero. Si accordò inoltre con Guglielmo II, contedi Ventimiglia (19 gennaio 1258), per cui l'autorità di C. 1265 l'esercito di C. si mosse da Lione, ove s'era riunito, entrando in Italia dal Colle diTenda e dai ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] dal re Renato d’Angiò, penultimo contedi Provenza, a partire dal 1459. Nel frattempo, le autorità francesi, in particolare la regina madre e il governatore di Provenza, Claude de Tende, reclamavano dalla Casa di S. Giorgio la restituzione dei beni ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] Beatrice diTendadi Vincenzo Bellini, impresa nella quale – riferì il milanese Il Pirata. Giornale di letteratura, Genova 1980, pp. 175, 201; L. Conte, La Banca nazionale. Formazione e attività di una banca di emissione 1843-1861, Roma 1990, pp. 46, ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
contedi. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] la fortezza di Saorge e raggiunsero il colle diTenda. A fronte di queste ripetute sconfitte, Michele di Santa Rosa e interrogatorio di V. Cousin); 6656 (elenchi di esuli).
P.C. Gandi, Biografia del conte Santorre di Santarosa, Savigliano ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] "sulla spiaggia di Tunisi, nella contrada di Cartagine, sotto la tenda del re" - come annota scrupolosamente il notaio Rolandino di San Donato del re di Francia, l'inchiesta su di un atto di pirateria compiuto dagli armati del contedi Bretagna. ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] ) di G. Donizetti, nella Beatrice diTenda (Filippo) di V. Bellini e nella Lucia di Lammermoor di Donizetti di Donizetti, Il trovatore (contedi Luna), Corrado console di Milano (Ottone) di P. Giorza (prima rappr. 10 marzo), Giuditta (Oloferne) di ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...