DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] primi a prestare omaggio a Beatrice diTenda che, vedova di Facino Cane, aveva sposato Filippo contedi Carmagnola), il D. e il Castiglioni obiettarono di non aver poteri sufficienti per trattare su tali basi; la richiesta di avere il permesso di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] Contedi Cavour, distinguendosi nell’organizzazione dell’evacuazione, con trecento traversate, di principe esploratore. L. A. di S., duca degli Abruzzi, Milano 2010; Vito Cosimo Basile. Uebi Scebeli. Diario ditenda e cammino della spedizione del duca ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] e interpretando i personaggi belliniani di F.M. Visconti in Beatrice diTenda (17 febbraio) e di Rodolfo nella Sonnambula (11marzo). o con felicissima intuizione" il ruolo del conte d'Almaviva nelle Nozze di Figaro di Mozart (ibid., 18 nov. 1877, p ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] G., probabilmente il primo a intitolarsi contedi Battifolle, dovrebbe collocarsi fra 1255 e 1260: non sembra infatti che nel 1273 il padre l'avesse associato a sé nei patti di riconciliazione con la città di Firenze, mentre l'anno successivo insieme ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] dei fratelli (o, secondo altri, nipoti) di Bianca Lancia, madre di Manfredi di Svevia. L'ipotesi più accreditata è che il padre fosse Federico, contedi Squillace e vicario generale di Sicilia e Calabria, e non Galvano, condannato a morte nel 1268 ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] dal luogotenente ducale Giovanni Amedeo Valperga contedi Masino, il C. con quaranta ai tempi di Emanuele Filiberto, in LoStato sabaudo ai tempi di Emanuele Filiberto, II, Torino 1928, pp. 86 s., 89; Id., Tenda ai tempi di Emanuele Filiberto, ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del contedi Auriate, [...] 'autunno 972. Ad A. sembra debba attribuirsi la concessione di privilegi ed immunità agli uomini diTenda, Briga e Saorgio, come è testimoniato da un breve memorationis rilasciato dai contidi Ventimiglia, Ottone e Corrado, nel 1041. Ci sfuggono la ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] . Vi debuttò nella prima assoluta di Un duello sotto Richelieu di Federico Ricci (contedi Chalais), cui seguirono nella stessa stagione tre prime assolute: Gianni di Parigi di Donizetti, Oberto contedi San Bonifacio di Verdi (Riccardo; a qualche ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] rivoluzionarie francesi; nella battaglia del Colle diTenda, contro la divisione Massena (aprile 1794 , 321, 326, 379, 423, 470; V. Adami, Il conte T. de l'Escarena ministro di Carlo Alberto, Milano 1939; N. Nada, Dallo Stato assoluto allo Stato ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] a rispondere sulla vertenza che lo opponeva ‒ per contodi alcuni vicini della chiesa di San Severo ‒ a Tenda, badessa del monastero di San Lorenzo. La badessa rivendicava al monastero la chiesa di San Severo come sua cappella da quarant’anni ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...