TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] nella Beatrice diTendadi Vincenzo Bellini e nel Don Pasquale di Gaetano Donizetti, Macduff nel Macbeth di Giuseppe Verdi e Gondì nella Maria di Rohan di Donizetti. Nel teatro Nuovo di Napoli si esibì nella ‘prima’ di Ser Babbeo di Giuseppe Lillo ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] ibid. 1883, pp. 119 s., 217-19, 220; A. Battistella, Il contedi Carmagnola, Genova 1889, pp. 30, 37, 40; G. Vidari, Frammenti cronistorici 65, 67, 70-72; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a Beatrice Tenda, in Arch. stor. lombardo, XXII, 4 (1895), ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] diTenda ed Orombello (Milano, Pinacoteca di Brera) è tratto dal primo atto della omonima tragedia lirica di V. Bellini su libretto di gessi di Vincenzo, tra cui il busto di Vittorio Emanuele II. Un busto del Conte Francesco Verasis di Castiglione ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] , Marta di Flotow, La sonnambula, Il barbiere di Siviglia, Beatrice diTenda, Don Pasquale (nella parte di Malatesta), timbrata, dotata di una buona ottava inferiore, capace di affrontare anche parti di basso cantante come il Conte Rodolfo nella ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] anche tra i componenti del Consiglio della duchessa, presieduto dal contedi Piossasco. Nel 1535 l'erede al trono Emanuele Filiberto compì comandata dal L., una seconda avanzò per il colle diTenda comandata da Oddone Provana e una terza guidata dal ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] Kellermann schierate in difesa del colle diTenda, negli scontri succedutisi tra il 21 contedi Cumiana e di Giulia Alfieri, sorella del poeta. In esse il C., sapendo di non poter contare sull'approvazione della propria condotta, tenta, ugualmente di ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] realizzazioni di linee ferroviarie, come quello per la ferrovia delle Alpi Marittime Cuneo-Nizza, superando il Colle diTenda, che giunta di Bologna sulla nuova via da borgo Sàlamo alla piazza S. Domenico. Lettera del conte… al Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] eponimo, Oberto, contedi San Bonifacio (Scala di Rossini, Beatrice diTenda e I puritani di Bellini, Anna Bolena, Belisario, Roberto Devereux e Les martyrs di Donizetti, Gli ugonotti e Roberto il diavolo di G. Meyerbeer. Nel 1870 fu direttore di ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] fortezza di Roccavione cedette dopo scarsa resistenza all’assalto delle truppe del maresciallo francese Charles de Cossé, contedi terre del Marchesato di Saluzzo (in mano francese dal 1548 al 1598) e della Contea diTenda. La ricostituzione del ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] per passare definitivamente al servizio del contedi Pavia. Molto probabilmente egli mise diplom. dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, II, Pavia 1905-1915, ad Indicem; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a Beatrice diTenda, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...