BASADONNA, Giovanni
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] sostenne la parte del conte Ory nell'omonimo melodramma di G. Rossini. D'allora, per oltre un decennio di continui trionfi, brillò nei Puritani a Padova e a Napoli nel 1836; Norma, Beatrice diTenda), e la sua voce e il suo spirito lo avvicinarono, ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giuseppe Maria Galleani contedi
Mario Barsali
contedi. Nato a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe, partecipò alle campagne di guerra contro la Francia del 1793, 1794, 1795 [...] Brois.
Nella campagna del 1794, durante il ripiegamento piemontese sul Col diTenda, cadde prigioniero nell'azione di copertura della ritirata. Nel 1796 nella battaglia di Montenotte, dopo la morte del brigadiere J. Gaspard Dichat, prese il comando ...
Leggi Tutto
Montmorency, Henri I, contedi Damville poi duca di
Militare e politico francese (Chantilly 1534-Agde 1614). Secondogenito di Anne e di Maddalena di Savoia diTenda, dal 1552 prese parte alle guerre, [...] ), fu riconosciuto capo degli ugonotti del Mezzogiorno dove si arrogò poteri sovrani. Riuscì così a strappare alla corte l’Editto di Beaulieu (1576); ma poi, venuto in sospetto agli ugonotti, dovette riavvicinarsi a Caterina de’ Medici. Alla morte ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Nell’illecito contrattuale, secondo la teoria che oggi tende a prevalere, sarebbero da distinguere i giudizi infamanti, , aperto nel 1670 per opera del conte G. d’Alibert soprattutto per l’intervento di Cristina di Svezia; nato in legno e più ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] fiumi e laghi.
Riconosciuta ormai insufficiente per tener contodi tante nuove conquiste la carta dell'Africa del Habenicht con la terra levata dall'interno della capanna. Ci sono anche tendedi stuoia molto leggiere, con coperto a schiena d'asino, o ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] determinare la storia letteraria giapponese bisogna anzitutto tenere contodi due grandi avvenimenti: l'introduzione della civiltà cinese È lecito del resto pensare che tale supposizione tonale tenda anche a rinforzare la sonorità complessiva. Come l ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] poco le loro dimensioni aumentano, mentre la larghezza della base al contrario tende a diminuire; si formano così i tipi a foglia ovale e a linguetta subito contodi questo scadimento, basta confrontare un'annatura notissima dell'armeria di Torino, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] vivono ancora in villaggi ditende, è costituito dai Juruki o Gocebè, termini assai vaghi e privi di valore etnico, perché ad Aššur, Aššur (o Aššir) e Ištar. Si contava a settimane di cinque giorni, denominate secondo un eponimo. Vigeva il sistema ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e vi si sviluppano gli ambienti accessorî.
Queste modifiche tendono a separare ancor più la sala dal palcoscenico e a Novecento, da un conto fatto dal Grabinski-Broglio, avrebbe raggiunto il numero di 1517.
Se il teatro di musica ha grande importanza ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] quel tempo, insieme col governatore delle colonie, in pellegrinaggio alla tenda del Senusso (che poco prima, durante un suo viaggio in e particolarmente ‛Omar el-Mukhtār, contavanodi giovarsi dell'appoggio di quelle popolazioni, che meno facilmente ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...