GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] Caterina de' Medici, reggente da due anni per il figlio Carlo IX. Insieme con il contediTenda, giunse a Fossano anche la G., la quale, commentava causticamente l'Annebaut, costituiva "tutto il menagio a servire un gran principe mandato dalla regina ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] , partecipò alle trattative per l'acquisto ducale della Contea diTenda, appartenente a Renata Lascaris di Savoia, figlia del contediTenda Claudio e vedova di Giacomo d'Urfé. Con un contratto stipulato a Torino il 16 nov. 1575, Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] Abzat, ma questi lo tradì ed il 29 sett. 1457 lo fece prigioniero e lo consegnò al duca Ludovico assieme col contediTenda. Lo Sforza se ne risentì ed anche Renato d'Angiò mandò ambasciatori a chiedere al duca il rilascio dei prigionieri. Iniziarono ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, contediTenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] , nei confronti dei quali i conti si erano sempre sforzati di mantenere una posizione equidistante.
L'unione fra Renato e la L. sembrò rompere questo difficile equilibrio e sancire l'assimilazione diTenda nei domini ducali. Le intricate dinamiche ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] sue opere: nel 1540 era ancora studente in legge, ma appare già in rapporto con Claudio di Savoia contediTenda e Sommariva, governatore della Provenza per contodi Francesco I; nel 1541 continuava i suoi studi a Parigi, donde dedicò in quell'anno l ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati contedi
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] del re, riunì il consiglio degli ufficiali che lo assistevano e convocò Filippo Strozzi, il quale aveva condotto l'azione, nella tenda del contedi Cocconato. Alle sue capacità il C. univa però il gusto dell'intrigo e una grande avidità. Privo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1507 - m. 1566) di Renato il Gran Bastardo. Partecipò alla battaglia di Pavia e vi fu fatto prigioniero col padre (1525). Dopo la morte di Clemente VII comandò le galee che trasportavano a Roma, [...] Nizza (1538), insieme col delfino, il futuro Enrico II, riconquistò il Rossiglione; contribuì (1543) alla difesa di Nizza, assalita per mare ad opera dei Turchi. L'azione da lui svolta durante i moti religiosi della Provenza non soddisfece Caterina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della contea diTenda, che gli rende libera la strada da Cuneo a Nizza, e di quella di Oneglia, che fornisce il ducato di un secondo Un fattore decisivo di questo processo è rappresentato dall’ascesa politica di Camillo Benso contedi Cavour. Questi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] delle tinte e delle loro gradazioni. Lo scenografo tien contodi questi fatti e regola le sue costruzioni e la apparire o sparire, posto sopra un fondo antiattinico (tendadi velluto, ecc.). Si reimpressiona quindi riprendendo il soggetto reale ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] seguito. La prima opera scritta dopo la Norma, fu la Beatrice diTenda, composta su libretto del Romani, e rappresentata la sera del 16 e ammirazione. Colà inoltre egli fa la conoscenza del conte Carlo Pepoli, dal quale gli viene offerto un libretto ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...