SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo contedi Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] tradizione, educazione e doti. Fra le sue dame: Diana di Poitiers, figlia del signore di Saint-Vallier, Hélène Gouffier, sorella di Artus e Guillaume, già presenti a corte, Louise di Polignac, Anna diTenda e Michelle Gaillard.
Con l’ascesa al trono ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] (Elvino),Norma (Pollione) e Beatrice diTenda (Orombello). Tra le opere di Saverio Mercadante si ricorda la sua partecipazione ); nel 1839, un allestimento di Oberto, contedi S. Bonifacio previsto alla Scala di Milano saltò, pare, perché Moriani ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II contedi Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di Savoia, dal primogenito Carlo (II come duca di Savoia); quello dei Savoia Nemours, da Filippo; infine il ramo dei Savoia Tenda (1512-1549), figlia di Luigi d’Orléans duca di Longueville e contedi Neuchâtel e di Jeanne de Hochberg, preziosa ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] eccezionale successo nel Barbiere di Siviglia alla Pergola di Firenze e nel Conte Ory a Bergamo. Successivamente Di opere di Donizetti e di Bellini, oltre che di tante rossiniane, fu interprete prestigioso (La straniera, Il pirata, Beatrice diTenda ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico francese (Chantilly 1534 - Agde 1614), figlio secondogenito di Anne e di Maddalena di Savoia diTenda, dal 1552 prese parte alle guerre, esterne e interne, della Francia: governatore [...] 1574), fu riconosciuto capo degli ugonotti del Mezzogiorno ove si arrogò poteri sovrani. Riuscì così a strappare alla corte l'editto di Beaulieu (1576); ma poi, venuto in sospetto agli ugonotti, dovette riavvicinarsi a Caterina de' Medici. Alla morte ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] romanesco Titta; così il veleno, che per fortuna è solo un energico drastico, finisce in corpo al conte, mentre la moglie si rifugia nella tendadi Titta, dove, non riconosciuta, viene dal marito stesso esortata a darsi all'amante. Quando scopre la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Cieco, che fa padre di Carlo Costantino e di un Bosone, primo contedi Savoia, che sarebbe avo, attraverso a un Umberto secondo contedi Savoia, di Aimone e di Umberto marito di Ancilia, contedi Belley. Aimone, primo contedi Moriana, sarebbe padre ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] era riconosciuta. Presiedeva personalmente, o per mezzo del contedi palazzo, il tribunale palatino, che funzionava nel luogo un' azione dei proprî organi, mentre la giurisdizione tende a eliminare in modo secondario e sostitutivo un'insoddisfazione ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] copiati dal vero o fantastici, ricamati di punto steso o di punto passato, ornano vesti, tende, coperte, drappi funebri, orifiamme. Il il piviale di Vienna si dice anzi eseguito sul disegno di quei sommi.
Alla fine del sec. XIII il contedi Fiandra ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] matrimoniali. Due principesse sabaude sposarono i contidi Provenza e d'Artois, fratelli di Luigi XVI e, il 5 settembre la campagna fu sterile di risultati. Nella primavera del 1794 i Francesi occuparono il Colle diTenda, la vallata del Tanaro ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...