ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] migliori".
Uomo di tale statura, A. si mostrava insensibile alle lusinghe e ai tranelli che si cercò ditendere al suo A furia di diplomazia il principe di Parma riuscì finalmente a vincere l'opposizione dell'influente contedi Lalaing e ottenne ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] che partiremo questa notte per il mezzogiorno. In questo caso io conto con ragione sull'appoggio vostro... Vedete tutti i nostri amici che di Torino di accreditare la tesi della convenienza di una linea ferroviaria Cuneo-Nizza via Colle diTenda pur ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Chronicon di Romualdo Guarna, personaggio di primo piano nella corte degli Altavilla; per quanto la critica tenda ormai si scatenò una rivolta, in cui ebbe ruolo preminente Goffredo contedi Montescaglioso.
Una volta guarito, nel dicembre del 1155, G ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Il corsaro di Pacini (Gulnara), Anna Bolena (Giovanna), e la prima assoluta di Ugo, contedi Parigi di Donizetti ( diTenda, Il pirata e Norma di Bellini, spingendosi fino all'Ernani di G. Verdi (settembre 1844). Nel 1834 debuttò al King's theatre di ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII contedi Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] parve risolta. Nelle Alpi Marittime, sul versante italiano, ancora si consideravano come indipendenti i Lascaris signori diTenda e Briga. Il contedi Savoia riuscì ad acquistare i diritti dei vari condomini ed i Lascaris diventarono suoi vassalli. A ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] stampata a Genova e certamente eseguita per contodi personaggi genovesi; nel 1774 le due orazioni di commercio che si sforza S. M. il re di Sardegna di attirare al porto di Nizza", il suo proposito di "ridurre più agevole la strada del colle diTenda ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] conte Alessandro Passalacqua, che gli ordinò nel 1832 l'affresco La Grecia e l'Italia che presentano le Belle Arti all'Universo (distrutto); Luigi Taccioli, per cui eseguì il dipinto, oggi disperso, Beatrice diTenda ed Orombello.
Ma l'incapacità di ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] contessa diTenda), tesa a catturare le galere sabaude nel porto di Nizza e a usarle per conquistare i porti francesi di Tolone Ottaviano Cacherano d'Osasco e con Filippo di Savoia contedi Racconigi), in occasione di un suo viaggio all'estero. In ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] lo scozzese John Hope, contedi Hopetoun. Adam gli fece ottenere la commessa di due quadri per Hopetoun House -arts). Due dipinti di medio formato erano a essa collegati: Alessandro nella tendadi Statira con il figlio di Dario in braccio (1791 ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] 308 e nn. 1-6, 310; II, pp. 101, 217-20; A. Battistella, Il contedi Carmagnola, Genova 1889, pp. 8, 14, 22, 25, 30; G. Vidari, Frammenti. cronistorici p. 34 n. 1; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a Beatrice Tenda, ibid., XXII, 4 (1895), pp. 312 n. ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...