Montmorency, Henri I, contedi Damville poi duca di
Militare e politico francese (Chantilly 1534-Agde 1614). Secondogenito di Anne e di Maddalena di Savoia diTenda, dal 1552 prese parte alle guerre, [...] ), fu riconosciuto capo degli ugonotti del Mezzogiorno dove si arrogò poteri sovrani. Riuscì così a strappare alla corte l’Editto di Beaulieu (1576); ma poi, venuto in sospetto agli ugonotti, dovette riavvicinarsi a Caterina de’ Medici. Alla morte ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1942 Dalla Torre gli affidava il compito di redigere, per suo conto, il promemoria sulla situazione italiana da stata formulata la proposta americana; perdeva inoltre Briga e Tenda, cedute alla Francia; rinunciava unilateralmente a tutte le colonie ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] che alcun altro; e se pur non è nero, che almeno tenda al scuro; e questo intendo del vestir ordinario, perché non è dubbio edizione si deve aggiungere quella delle Lettere diplomatiche del Conte B. C.,a cura di P. Ferrata, Padova 1875, e F. Gabotto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] lavorò presso il conte Šeremetev, sia nel teatro della sua tenuta di Kuskovo sia in quella di Ostankino nei pressi di Mosca: in su progetto di Brenna, creò l'effetto illusorio della rovina; e così anche nella fortezza Bip, nella tenda turca, nel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] suo figlio Ugo, Guillaume Gratapaille de Clery e dal conte Tommaso di Savoia si impegnò a risolvere le pendenze ancora aperte tra caduta di Savona. Il 27 maggio 1227, sotto la tenda del podestà, nell'esercito genovese impegnato nell'assedio di Savona, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] poema Hesperis di Basinio con le vedute dell’accampamento di giorno e di notte96.
Al di sopra dei coni scuri delle tende, il e dei pilastri o si rivela un tratto di mattonato, ci rendiamo conto dell’enormità dell’area immaginata, la cui recinzione ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] invano. Solo più tardi riuscì ad avere in prestito dall'amico conte G. Grilenzoni 6.700 franchi (Orsini, Memorie, p. 311; le nazioni dall'altra, potete restare muto, immobile, nella tendadi Prato, Piero, Piero, fatevi attivo" (Scritti editi e ined ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] Primaro e la sua arginatura destra. Durante la visita di P. P. Conti la Romagna, con L. Ximenes, si era opposta ma anche ai movimenti profondi dell'economia che tendevano ad una maggior complessità speculativa e capitalistica. Contraddicendo ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] che essi avessero designato come legittimo sovrano. Sembra che C. si rendesse contodi quanto fosse importante assicurarsi che le conquiste di Filippo non fossero inferiori a quelle di Riccardo. Quindi affrettò il suo ritorno a San Giovanni d'Acri ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] F. Barbieri) attraverso le incisioni di O. Gatti. La biografia dettata nel 1829 al conte F. Scotti (in Fiori, 1977 al Raschid nella sua tenda con i sapienti dell'Oriente, allusivi alla promozione artistica e culturale di Napoleone (1811-13: Benevento ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...