MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] M. strinse amicizia con l'ambasciatore imperiale a Venezia, il conte Francesco Ulderico Della Torre, goriziano, che si adoperava con Il 14 agosto celebrò la vittoria di Mohács, cantando il Te Deum nella tenda del gran visir sconfitto. Nel successivo ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] . L'11 maggio 1673, infatti, Carlo Emanuele II affiancava il G. a un "ajo e governatore" (il conte Giovan Filippo Solaro di Monasterolo) e al precettore vero e proprio (l'ormai anziano abate Tesauro), concedendogli una congrua pensione.
La pratica ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] principii di giustizia nei rapporti sociali"; infine si chiedeva "una politica che tenda a conservare sono conservate presso l'archivio della famiglia del conte P. Grizi di Jesi e presso l'Archivio vescovile di Jesi. Vedi anche: necr. ne Il Giornale ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] può considerare tra i fondatori dell'Accademia degli Sventati di Udine, sorta per iniziativa del conte Alfonso Antonini il 13 ag. 1606, visto un atteggiamento ricorrente nel G., che tende a enfatizzare manieristicamente elementi eccentrici del ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] si prodigano per metterlo in salvo al di là dell'Adriatico, ma migliaia di Serbi soccombono ugualmente. Riferisce il C. descrivendo i campi di raccolta: "Nessuna costruzione possibile di baraccamento. Qualche tenda. Eppoi, il carnaio. La paglia umida ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] Cassino) dove, costretto a sostare dalla febbre altissima, rimase nella sua tenda alcuni giorni tra la vita e la morte e riuscì a rimettersi in Chiesa messinese dal conte Ruggero nel 1094; apprestandosi intanto l'incoronazione regia di Federico, il ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] Maria Teresa. Al 1775 risale la tenda d'organo in S. Firenze con L'elemosina di s. Filippo Neri (bozzetto in convento l'anno successivo ebbe la cattedra di pittura. Il 29 apr. 1789 il F. eseguì, per conto della Galleria degli Uffizi, una perizia ...
Leggi Tutto
CARONNI, Paolo
Clelia Alberici
Nato a Monza il 26 genn. 1779, visse a Milano; frequentò, all'Accademia di Brera, la scuola d'incisione diretta allora da Giuseppe Longhi, suo concittadino e cugino, e [...] si dedicò anche alla riproduzione di quadri famosi: nel 1817 fu esposta a Brera La tendadi Dario, da Le Brun, che Europa, letempere che A. Appiani aveva eseguito nel 1778 per il conte E. Silva (Venere e Amore consolano Europa; Le ninfe inghirlandano ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] che presta giuramento alla sacra lega in Susa, del 1846, La riconciliazione del conte Amedeo II e della contessa Adelaide, Il principe Eugenio di Savoia che entra nella tenda del visir dopo la vittoria sui Turchi a Petervaradino, un Ritratto del papa ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] le fonti agiografiche, tutte piuttosto tarde, tendono a riservare il ruolo di protagonista e la direzione della missione stessa 1321 a Giovanni XXII il conte-re Jaime II di Catalogna-Aragona chiese al papa di iniziare il processo informativo per la ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...