• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [140]
Storia [118]
Religioni [63]
Arti visive [51]
Storia delle religioni [30]
Diritto [23]
Architettura e urbanistica [21]
Geografia [16]
Diritto civile [18]
Storia medievale [16]

ROOKE, Sir George

Enciclopedia Italiana (1936)

ROOKE, Sir George Ammiraglio inglese, nato presso Canterbury nel 1650, morto a Londra il 24 gennaio 1709. Entrò volontario in marina e servì nelle guerre contro l'Olanda. In sott'ordine a sir E. Spragge, [...] una parte preponderante; l'esito favorevole dell'incontro fra le sue navi e quelle del conte di Tolosa (presso Malaga, 24 agosto) fu ottenuto a prezzo di notevoli perdite. Osteggiato dal governo, R. nel febbraio 1705 si ritirò dal servizio. Bibl.: J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROOKE, Sir George (1)
Mostra Tutti

PENTHIÈVRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTHIÈVRE (A. T., 32-33-34) Piccola regione della Bretagna, compresa nel dipartimento delle Côtes-du-Nord (v.). La contea di Penthièvre. La contea di Penthièvre fu costituita, nel 1039, nella persona [...] (nato nel 1725, morto nel 1793), figlio del conte di Tolosa e quindi nipote, sia pur non legittimo, di Luigi XIV. Combatté nella guerra di successione austriaca, segnalandosi nella battaglia di Fontenoy. Dopo la guerra si ritirò a vita privata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTHIÈVRE (1)
Mostra Tutti

TADDEO da Sessa

Enciclopedia Italiana (1937)

TADDEO da Sessa Antonio Casertano Giureconsulto eminente della corte di Federico II, nato a Sessa Aurunca tra il 1190 e il 1200. Sembra che Pietro della Vigna, suo comprovinciale, gli affidasse i primi [...] Fallita la missione, tornò presso il papa con più solenne ambasceria, con il conte di Tolosa e Pietro della Vigna. Ma la figura di T. acquistò pieno risalto al concilio di Lione (1245), dove egli difese fieramente la Causa dell'imperatore, contro le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEO da Sessa (2)
Mostra Tutti

LONGEPIERRE, Hilaire-Bernard de Requeleyne, barone di

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGEPIERRE, Hilaire-Bernard de Requeleyne, barone di Seymour de Ricci Bibliofilo francese, nato a Digione il 18 ottobre 1659, morto a Parigi il 31 marzo 1721. In età giovanile tradusse dal greco i [...] (tra cui Médée, 1694) e fu precettore del conte di Tolosa, segretario poi del duca d'Orléans. Morendo, lasciò la sua biblioteca al cardinale di Noailles. L. possedeva un piccolo numero di libri mirabilmente legati in marocchino (spesso con doublures ... Leggi Tutto

TROVATORI e TROVERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROVATORI e TROVERI Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] il più antico trovatore di cui ci siano rimaste delle poesie è un principe, Guglielmo IX conte di Poitiers e settimo duca 'interessi, le ambizioni, le limitazioni. Nelle corti di Poitiers, Tolosa, Aix, Montpellier, Narbona, del Limosino, della Piccola ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI POITIERS – NOTAZIONE NEUMATICA – FRANCIA MERIDIONALE – CHÂTELAIN DE COUCY – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI e TROVERI (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] nuove università il cui scopo principale era la difesa dell'ortodossia. Nel 1229, con il Trattato di Meaux, papa Gregorio IX indusse il conte di Tolosa a fondare un'università per formare funzionari ortodossi da impiegare nella lotta contro i catari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

INQUISIZIONE

Federiciana (2005)

Inquisizione AAndrea Piazza Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] abbondante per le terre del Midi. Il ritrovato accordo tra la Sede Apostolica e Raimondo VII, conte di Tolosa, nel maggio 1241, poco prima della morte di Gregorio IX, aprì la strada a un intervento incisivo dei Frati predicatori nella regione. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ELISABETTA DI TURINGIA – CORPUS IURIS CANONICI – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

FRANCIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Francia, regno di BBenoît Grévin Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] cercava di servirsi del conte di Tolosa Raimondo VII per ristabilire la sua autorità in Provenza, le nozze di Luigi IX con Margherita di Provenza, figlia del conte Raimondo Berengario V di Provenza e principale rivale del conte di Tolosa nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ENRICO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI PROVENZA – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

o

Enciclopedia Dantesca (1970)

o Riccardo Ambrosini 1. Della particella che pone due e, in qualche caso, tre termini in rapporto di reciproca esclusione concettuale o di gradualità selettiva, in quanto o collocati polarmente dal [...] questo avvenire; XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; XI 14 lo buono re di Castella, o il Saladino, o il buono Marchese di Monferrato, o il buono Conte di Tolosa, o Beltramo dal Bormio, o Galasso di Montefeltro. 4.2. Per i contrasti ... Leggi Tutto

EMBRIACO, Guglielmo, detto Testadimaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio Jean Cancellieri Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] recuperato, legno e cordame in particolare, a Gerusalemme, a una ventina di chilometri verso l'interno. Là si unì ai crociati di Raimondo de Saint-Gilles, conte di Tolosa, che assediavano la città: il loro prezioso materiale fu trasformato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali