• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [42]
Storia [37]
Arti visive [13]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Storia delle religioni [2]
Diritto [3]

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] marchese di Monferrato e i conti di Fiandra e di Blois s'intesero definitivamente sul da farsi: decisero di impadronirsi di Costantinopoli di Francia e Germania si raccolsero, quelli, attorno a un pastore di Vendôme, Stefano; questi, a un ragazzo di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

UTRECHT

Enciclopedia Italiana (1937)

UTRECHT (A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Carlo MORANDI Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] spese fatte per acquistarsi l'appoggio, specie del conte di Olanda, erano in pessime condizioni finanziarie e spesso della monarchia universale di Carlo V. Infine, le vittorie ottenute nel 1710 da Filippo V e dal suo generale, il Vendôme, sugl'inglesi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUGLIELMO, PRINCIPE DI ORANGE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUGLIELMO I DI ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRECHT (2)
Mostra Tutti

CHAUCER, Geoffrey

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] Tra il giugno 1390 e il giugno 1391 Roger, conte di March, nipote di quel principe-Lionel che era stato patrono del Ch., i più recenti; è addentro nei trattati di retorica medievale (Matthieu de Vendome, Geoffroy de Vinsauf); traduce le opere più ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SETTE PECCATI CAPITALI – GUILLAUME DE MACHAUT – ALBERTANO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUCER, Geoffrey (2)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] rimanere, per circa tre secoli, in possesso della casa d'Alvernia e di Poitiers: esistenza travagliata da lotte contro i signori vicini (ì conti de la Marche, di Vendôme, di Tolosa, ecc.), contro i Normanni (specialmente al principio e alla fine deI ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] dal conte Enrico d'Harcourt, difesa da don Silvio Emanuele di Savoia, liberata dal principe Francesco Tomaso di Savoia. Il 18 settembre 1704 durante la guerra tra Francia e Piemonte, fu presa dal duca di Vendôme, ma tornò per il trattato di Utrecht ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] ostilità. Per la superiorità delle forze francesi comandate dal Vendome, dal La Feuillade, dal Tessé, dovette limitarsi a di guerra in Piemonte (1703-1708), Torino 1906-33. Inoltre: Lettere di V. A. II di Savoia re di Sicilia a Gaspare Maria conte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

AIX

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] talvolta fiancheggiata da cariatidi (palazzo di Arbaud, di Vendôme, di Agut), e sormontata da un 1789, rese giustizia "in nome del Re, conte di Provenza". Ad Aix si riunivano anche gli Stati di Provenza, la cui ultima sessione fu tenuta nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – BOCCHE DEL RODANO – AIX-EN-PROVENCE – RENATO D'ANGIÒ – COLONIA ROMANA

MANS, Le

Enciclopedia Italiana (1934)

MANS, Le (A. T., 32-33-34) Laura MANNONI BIASOTTI Alberto BALDINI M. R. S. d'A. * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] in un'associazione giurata, retta da capi elettivi, costrinse i conti a riconoscere il nuovo potere. Ma poco dopo Guglielmo il Sono segnati tempi di arresto alla foresta di Machenoir e sulla Loira (combattimenti di Josnes e di Vendôme) dopo i quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANS, Le (2)
Mostra Tutti

BERENGARIO di Tours

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] Troan, Lanfranco, Guitmondo, suo discepolo e poi vescovo di Anversa, sino ad Algero di Liegi, Goffredo di Vendôme, Onorio di Autun. Dopo la morte di B. il concilio di Piacenza del 1095 giudicò utile condannare ancora una volta le sue dottrine. Tutta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – FULBERTO DI CHARTRES – GOFFREDO DI VENDÔME – TRANSUSTANZIAZIONE – GOFFREDO MARTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO di Tours (2)
Mostra Tutti

BROGLIE, de

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] Maria Broglia dei conti di Cortandone, paggio del duca Maurizio di Savoia e capitano di trent'anni era già brigadiere. Nel 1705 si trovò alla battaglia di Cassano d'Adda agli ordini del duca di Vendôme, poi passò in Germania col Villars e il duca di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – SACRO ROMANO IMPERO – MAURIZIO DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali