• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Cinema [17]
Biografie [12]
Teatro [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Film [2]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]
Psichiatria [1]

LETTERARI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERARI, GENERI. Mario Domenichelli – La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] ; trad. it. Il cacciatore di androidi, 1971). E ancora il Dracula (1897) di Bram Stoker, preceduto e seguito da una miriade di pressoché analfabeta viene attribuita a Edward De Vere, conte di Oxford. Il romanzo politico ha trovato un nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WILLIAM CARLOS WILLIAMS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERARI, GENERI (2)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francis Ford

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

) Regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Alla fine degli anni Settanta ha realizzato l'opera più tormentata, che gli è valsa la Palma d'oro a Cannes: Apocalypse now (1979), ispirato a Cuore [...] The godfather, part III (1990; Il padrino - Parte III), ha offerto una rilettura del mito del conte della Transilvania in Bram Stoker's Dracula (1992; Dracula di Bram Stoker) e ha puntato l'obiettivo su un 'diverso' (un bambino di 10 anni racchiuso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – GUERRA DEL VIETNAM – APOCALYPSE NOW – ESPRESSIONISMO – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

Il romanzo gotico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] , e che gli avrebbe procurato il plauso del marchese (conte, in verità) Donatien-Alphonse-François de Sade. Forse il che risentono dell’estetica gotica. L’esempio più celebre è Dracula (1897), dell’irlandese Bram Stoker, il cui personaggio eponimo ... Leggi Tutto

pipistrelli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pipistrelli Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi volanti I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] Simbolo di queste antichissime storie è il principe romeno Vlad Dracula, vissuto nel 15° secolo e divenuto famoso sia si nutrisse di sangue. La figura romanzata del principe, declassato a conte, è stata oggetto di numerosi romanzi e film, a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DESMODUS ROTUNDUS – MICROCHIROTTERI – ROBERTO BENIGNI – FALCO PESCATORE – MEGACHIROTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipistrelli (2)
Mostra Tutti

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] realmente esistito, il principe di Valacchia Vlad II, detto il Diavolo (Dràcul, in rumeno), vissuto nel Quattrocento e noto per la sua crudeltà. Dracula il Vampiro è un conte, una figura nobile, elegante, capace di conquistare con la gentilezza, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA

TRASPOSIZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trasposizione Antonio Costa Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] la doppia proiezione di Frankenstein (1931) di James Whale e Dracula (1931) di Tod Browning: la domanda del pubblico di vedere Mario Caserini, ripreso nel 1958 da Sergio Grieco, a Il conte Ugolino (1909) di Giovanni Pastrone, ripreso poi nel 1949 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

MISTRALI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRALI, Franco Fiorenza Tarozzi – Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] navale con l’opera di maestranze liguri e con il concorso del conte G. Rasponi; in realtà condusse in breve al fallimento dell’istituto (Bologna 1869), pubblicato quasi trent’anni prima del Dracula di B. Stoker, considerato il primo romanzo italiano ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – ITALIA MERIDIONALE – PAPA ALESSANDRO VI – RESTO DEL CARLINO – URBANO RATTAZZI

Nosferatu - Eine Symphonie des Grauens

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens Luciano Berriatúa (Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] dove Hutter vive insieme alla moglie Ellen. Il conte è uno strano personaggio che abita solo in Sunrise, in "Film comment", n. 3, May-June 1976. L. Roth, Dracula meets Zeitgeist. 'Nosferatu' (1922) as film adaptation, in "Literature/Film Quarterly", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – HENRIK GALEEN – CORPO ASTRALE – TRANSILVANIA – MAR BALTICO

CARRADINE, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carradine, John (propr. Richmond Reed) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] caroselli mostruosi di House of Frankenstein (1944) e House of Dracula (1945; La casa degli orrori ‒ Al di là del mistero) di Erle C. Kenton, in cui interpretò il conte transilvano così efficacemente da essere considerato degno successore del mitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – BURGESS MEREDITH – ROUBEN MAMOULIAN – MICHAEL ANDERSON – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRADINE, John (1)
Mostra Tutti

NINCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINCHI, Carlo Gabriele Sofia – Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] alla rivista (tra cui Un Juke-box per Dracula con Sandra Mondaini, Raimondo Vianello e Gino Bramieri). Vittorio De Sica (1960) e quello di Noirtier de Villefort ne Il Conte di Montecristo di Edmo Fenoglio (1966). Nel 1926 aveva sposato Rosa Pavese ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO GIANNINI – LUCHINO VISCONTI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali