• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Cinema [17]
Biografie [12]
Teatro [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Film [2]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]
Psichiatria [1]

BALDERSTON, John Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balderston, John Lloyd Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] e all'interpretazione di Bela Lugosi nel ruolo del conte della Transilvania, si rivelò un successo tale da indurre i diritti di un episodio del romanzo di B. Stoker rimasto inedito (Dracula's guest), B. fu incaricato da David O. Selznick di scriverne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROWNING, Tod

Enciclopedia del Cinema (2003)

Browning, Tod (propr. Charles Albert Tod) Leonardo Gandini Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 12 luglio 1882 e morto a Hollywood il 6 ottobre 1962. Nel cinema statunitense [...] il loro più compiuto sviluppo nei suoi due film più celebri, Dracula (1931) e Freaks (1932). Non ancora ventenne, B. a basso costo e le trasformazioni imposte al personaggio del Conte (interpretato da Bela Lugosi), spinsero B. a ritornare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOTENZA SESSUALE – LIONEL BARRYMORE – EPOCA VITTORIANA – IRVING THALBERG – INTOLERANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNING, Tod (1)
Mostra Tutti

FISHER, Terence

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fisher, Terence Marzia G. Lea Pacella Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1904 e morto a Twickenham (Londra) il 18 giugno 1980. Il suo nome è legato ai successi della fine [...] del dottor Van Helsing (Peter Cushing) che diviene coprotagonista; nel secondo, The brides of Dracula (1960; Le spose di Dracula), il dottore lotta contro un seguace del conte, che ricompare invece nel terzo e più spettacolare film a lui dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – UNIVERSAL PICTURES – SHERLOCK HOLMES – FANTASCIENZA – FRANKENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISHER, Terence (1)
Mostra Tutti

BAKER, Roy Ward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baker, Roy Ward Roy Menarini Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] anche il gusto dell'ambiguo e il fascino di un erotismo macabro. Dopo Scars of Dracula (1970; Il marchio di Dracula), l'ultimo film inglese dedicato al conte della Transilvania, interpretato da Christopher Lee, nel 1971 ha diretto sia Vampire lovers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTOPHER LEE – MARILYN MONROE – JAMES CAMERON – GRAN BRETAGNA

SANGSTER, Jimmy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sangster, Jimmy (propr. James) Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] , noto anche con il titolo The horror of Dracula (1958; Dracula il vampiro), in cui il Conte assume un'inquietante dimensione erotica, mantenuta anche in Dracula prince of darkness (1965; Dracula, principe delle tenebre), entrambi diretti da Fisher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali