SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] così nel 1886 Leopoldo Traversi insieme con il conte Antonelli accompagna Menelik in una spedizione militare contro novembre) i combattimenti di Bulalò e Sengagle condotti dal maggiore Rossi, succeduto al Di Giorgio, chiudevano le operazioni per il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] le pelli. Però anche grandi prelati, ad es. i vescovi-conti, erano signori feudali; e così, verso il mille a Brescia, cercare al covert, dove è nutrita e protetta.
Agli abiti rossi dei cavalieri, che seguono i cani, si aggiungono da molti anni ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Capo Còrso-Capo Pertusato) l'isola s'allunga per 183 km.; e fra il Lapo Rosso a O. e la Torre d'Alistro sulla spiaggia orientale è larga km. 83,5. ben 2/5 dalla macchia mediterranea. Bisogna però tener conto che quasi il 70% del territorio è dato da ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , C. B. Prescott, Percy Smith, V. Renison, Mc Ross, Enrico Rushbury, Giuseppe Simpon sono i più degni di essere ricordati . Dutuit, Manuel de l'amat. d'est., IV-VI, Parigi 1881 (cont.); M. Bryan, Dict. of painters and engravrs, nuova ed., Londra 1903- ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] 'abete bianco, a quote più elevate, è sostituito dall'abete rosso (Picea excelsa) e da altre interessanti conifere, quali: Pinus i verbi balcanici di origine greca). E questo senza contare le numerose parole di origine culturale od ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] la più ricca fra tutte le provincie del Regno; tenendo conto, infatti, dei valori regionali, la Puglia figura oggi, in , Le miniature nei rotuli dell'Exultet, Montecassino 1899; Nitto De Rossi, Codice diplom. barese, Bari 1899; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] hanno bovini tortonesi, scarsi di numero, con mantello rosso intenso; numerosi esemplari della razza Schwyz, che viene Amedeo VIII, che unì alla parte fino allora dominata direttamente dal conte di Savoia - il quale dal 1416 si chiamò duca - cioè ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] e adattato alle esigenze dell'automobile da Daimler (1880). Nel 1876 il conte prof. Enrico Bernardi, nato a Verona il 20 maggio 1841, si esservi anche i fanali semplici, e il fanaletto posteriore rosso per segnalazione. Oltre a questi, se la vettura ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] sole per l'oro, della luna per l'argento, di Marte per il rosso, di Giove per l'azzurro, di Saturno per il nero, di Venere Impero. La croce fa la sua prima apparizione in un sigillo del conte Amedeo IV del 1239. Verso la fine del sec. XIII, diviene ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] per gli uomini il giubbetto di velluto, il panciotto di panno rosso o a righe, le brache, l'ampia fascia attorno alla vita II, e se il senato esprimeva la volontà di proseguire per conto proprio la soggezione della Tuscia e del Lazio con la spedizione ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...