VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 2 voll., Vicenza 1979; G. Andreassi, Ceramica italiota a figure rosse della collezione Chini del Museo Civico di Bassano del Grappa, Roma 1992; A. Zugni Tauro, T. Franco, T. Conte, Pittura murale esterna nel Veneto. Belluno e provincia, Bassano ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dall'allievo di Donatello, Giovanni di Bartolo detto il Rosso: il quale tuttavia nel monumento Brenzoni in S. Fermo i da Romano.
Prevalgono dal 1206 a tutto il 1225 i Conti; dal 1226 invece i Monticoli che hanno un energico alleato in Ezzelino ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] il pontefice suscitava contro l'imperatore, nell'imperiale città di Parma, la nuova fazione dei Rossi, incitava alla ribellione in Toscana il conte Guido Guerra, e scioglieva come illegittimo il matrimonio di Enzo con Adelasia. Ciò nonostante, l ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] lusso; circa quelli con la morale - anche senza tener conto delle note variazioni del senso del pudore secondo i popoli, ); alzano esageratamente, per conservare le proporzioni, i tacchi, rossi per i nobili, delle loro scarpine di vernice fibbiate; ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] : "Io muoio ora". Pochi minuti dopo si mise a contare le sue pulsazioni, e mentre contava il suo viso si mutò, e la mano ricadde. Non Lo stemma dei W. è d'argento a due fasce di rosso, sormontate da tre stelle di cinque raggi dello stesso; cimiero: ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] a 1.600.000 addetti. Al primo posto è quella tessile, che conta circa un terzo delle persone occupate in Germania in questo ramo e sempre più socialista (fu detta perciò anche il "reame rosso"); per tale ragione la rivoluzione del 1918 vi fu ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] ad abbassare tali percentuali e soprattutto a tenere maggior conto, nei rapporti tra criminalità e debolezza mentale, dell' Madagascar; Lo smeraldo di Ceylan; Il figlio del corsaro rosso; Gli ultimi filibustieri). Il genere letterario curato dal ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] in cinque distretti o settori (azzurro, giallo, verde, rosso, nero), e ciascuno di essi ha a capo un sindaco 'ultimo anno si aggiunge anche la peste, una delle più terribili che conti la storia romena, rimasta celebre col nome di "peste di Carageà" ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] è stato assai più sentito, tanto che nel 1881 la città contava 14.511 ab. e 21.642 nel 1921 come popolazione presente e quello del Popolo (1278), poi distrutto, con la torre rossa scomparsa nel 1539.
Il palazzetto della Fraternita dei Laici, iniziato ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] ed oro, assumendo così la sua forma defnitiva: banda rossa in oro, con un orso nero. Dopo la morte di re Rodolfo, Berna rinnovò, il 9 agosto 1291, il trattato difensivo con il conte Amedeo di Savoia (fino al 1293). In una riforma costituzionale del ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...