. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] quella di A. Bertarelli di Milano, che alla fine del 1904 contava oltre 53.000 pezzi; quella cospicua di Giovanni Piccinini; e molte delle carte di visita. Il cartoncino levigato, bianco, rosso, azzurro, verde, rosa portò allora il solo nome con ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] Taccone, del duca di Cassano-Serra, di Melzi, di Boutourlin, del conte d'Elci, in Italia; di Renouard, Mac Carthy e La Bédoyère vogliono che libri stampati in inchiostro di colore, blu, rosso, oro: tanto è ingegnosa la fantasia di un collezionista ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] , esposta a lotte intestine e alle continue guerre con i conti di Angiò per il possesso di Nantes. Fin dalla metà duchi di questa nuova famiglia ducale, Pietro (1223-37), Giovanni I il Rosso (1237-1286), Giovanni II (1286-1305), Arturo II (1305-1312) ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] oro, d'argento, di bronzo (con nastro azzurro e rosso); e titoli equestri (ai forestieri benemeriti per opere di Cesare Borgia; più tardi gli attentati di Fabiano da Monte per conto di Pier Luigi Farnese, e di Leonardo Pio da Verucchio che ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] parte anche con quella della Folle blanche.
I grandi vini rossi si producono nel Médoc, nelle Graves e nel Saint-Émilionais; 100.000 abitanti, nel 1876 era salita a 215.000 e ne contava 256.026 nel 1926.
L'università, con una frequenza media negli ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] su pianta ottagona, di marmo bianco di Musso e di rosso di Verona, opera dello scultore Giovanni da Campione (1340) ma d'uno dei ducati del regno longobardo, fu più tardi sede di un conte nell'epoca franca e poi, nel sec. X-XI, ridotto il potere ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] ). Nel comando di questa armata, il generale conte Guglielmo Pecori Giraldi aveva sostituito, appena cinque giorni sotto una valanga di fuoco le trincee del Valbella, di Col del Rosso, Col d'Echele, e lanciate all'assalto le sue fanterie sotto una ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] di buoni studî. Quivi, strettosi in amicizia con il giovine conte Ugo, ebbe notizia d'un altro italiano, Lanfranco di dal clero e dal popolo, e indi costretto da Guglielmo il Rosso a succedere nella sede di Canterbury, vacante da quattro anni, a ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] " in lettere d'oro posto in banda. Capo del Littorio di rosso (porpora) al Fascio Littorio d'oro circondato da due rami di quercia nel 1937 di 151 unità su quella dei nati.
Tenendo conto del suo svolgimento storico, della sua formazione, del lato ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] il Boccaccio ne diede la celebre descrizione; e in seguito (1374) il conte Bernabò di Reggio emanò le prime leggi di difesa, e Venezia (1403) la colorazione rosso-scura della sostanza spugnosa delle ossa, la tumefazione e il colore rosso paonazzo di ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...