REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] aspettativa del pubblico che maggior successo decretò al ballo il Conte di Montecristo, del coreografo Giuseppe Rota, che non francese sino allora portata) il tricolore, verde, bianco e rosso, su proposta del Compagnoni di Lugo: lo stemma della ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] s'era più cordialmente legato con la famiglia del conte Filippo Cini e coi giovani principi Caetani. Ma di Parma, versione e notizia introduttiva di M. Ortiz, Firenze 1922; Il Rosso e il Bianco (Luciano Leuwen) trad. di C. Pavolini, Milano 1930; La ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] sua morte, senza figli, la marca passò al cugino Arduino (v.), conte di Pombia e poi re d'Italia. Morto anche Arduino, la marca non cit., IX, Pinerolo 1902); G. Assandria, Il "Libro rosso" del comune d'Ivrea (Biblioteca cit., LXXIV, Pinerolo 1914); ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] il Lago Vittoria partendo da Mombasa e nel 1888 il conte Teleki von Szek scoprì il Lago Rodolfo. L'anno precedente Great Rift Valley di J.W. Gregory) che va dal lago Niassa al Mar Rosso (v. africa); è questo un solco largo (dai 70 ai 110 km., chiuso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] decisiva nella storia del Rinascimento, la sua opera verso le arti (tra i suoi protetti si contano numerosi i maestri italiani: Leonardo, il Cellini, il Rosso, il Primaticcio, tutta la cosiddetta scuola di Fontainebleau, ecc.). Ma vivo è anche il suo ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] non totalmente; quindi, la sua attività specifica è enorme (109 conte per minuto/microgrammo di DNA). Sonde ad alta attività possono nel verde, la rodamina tetrametil isotiocianato, emittente nel rosso, il Texas Red e la ficoeritrina. La rilevazione ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] o piani evaporatori di piombo, che da Adriano figlio del conte Francesco, che le ideò, si chiamarono - e si che consiste nel trattare la boronatrocalcite con solfato sodico al rosso in forni rotativi: dalla massa ottenuta si liscivia il borace ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] attorno alla insegna viscontea della vipera che ingoia un rosso saraceno, la quale già da Bonvesin da Riva nel da Varese) facendo discendere i V. da una fantastica famiglia dei conti di Angera (discendente da Alione figlio del re Milio!) cui papa ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] scheggiate segnalate da J. R. Moir nei livelli basali del crag rosso terziario di Ipswich e di Foxhall (Inghilterra), un gran numero di di paleontologia umana, fondato a Firenze nel 1927 dal conte Davide Costantini. Questo istituto venne, nel 1936, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Signorelli, Raffaellino del Garbo, Leonardo da Pistoia, Rosso Fiorentino, Giovanni Paolo Rossetti e altri. Se la Politicamente è soggetta ai Longobardi e ai Franchi e sede di un conte. Accanto e sopra al potere comitale, si va costituendo quello del ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...