Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] ingegnere del re, è un edificio di stile anticheggiante in grès rosso con la facciata fiancheggiata da due torri quadrate. Il museo, nel e a un castello feudale costruito nel sec. XI dal conte di Montbéliard, Luigi di Mousson. Il paese di Belfort ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] , con la grande fabbrica di vermouth e liquori Martini e Rossi. Nel 1363 la popolazioue di Chieri (6665) superava quella di Piossasco, di Cavour, di Revigliasco e di Trofarello, dei conti di Savoia, dei principi d'Acaia e dei marchesi di Monferrato, ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] collezione di vetrate del sec. XVI. Un Passaggio del Mar Rosso porta la data del 1535. Del castello (1385-1415) non lo fece arrestare (1113) e diede i suoi beni a Tibaldo, conte di Blois. La casa originaria riebbe tuttavia i suoi beni nel 1119, ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] abitato della Puglia risale a varî secoli fa: essa contava circa 6300 abitanti nel 1532, circa 13.600 181, 195, 209, 221, 222-224, 229, 235, 241; F. Muciacca, Intorno ai documenti del libro rosso di Monopoli, in Rassegna pugliese, XXIII, nn. 1 e 2. ...
Leggi Tutto
. Le edizioni aldine, celebri nella storia della tipografia italiana, comprendono tutti i libri stampati dal 1494 al 1515 da Aldo Manuzio il vecchio; dal 1515 al 1529 da suo suocero Andrea Asolano, col [...] da Payne e Foss; e quasi tutte le sue rarità passarono al conte di Gosford, la cui biblioteca fu venduta nel 1878 al libraio la loro elegante semplicità, in marocchino nero o bruno, rosso o verde scuro, presentano fra le nervature del dorso strisce ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] dalla riva orientale alla occidentale del lago, in territorio del conte di Savoia, e precisamente a nord del Mont du Chat, autori di una vivace decorazione a croci bianche in campo rosso (stemma comitale). Altra cappella costruì, nel 1422, Umberto di ...
Leggi Tutto
Primo stampatore inglese, nato a Kent circa il 1422 da famiglia probabilmente facoltosa, giacché nel 1438 lo troviamo apprendista presso Robert Large, grande mercante londinese di seta, che divenne poi [...] il C. stabilito a Westminster "all'insegna del Palo Rosso" con un piccolo torchio di legno. Durante il resto della Aurea di Iacopo da Voragine. Mecenate di questa impresa fu il munifico conte di Arundel.
Il C. fu dunque, durante tutta la sua vita ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] è la congiura piacentina del settembre 1547, capeggiata dal conte Giovanni A., contro Pier Luigi Farnese, il quale aveva : nel 1°, di oro all'angue al naturale; nel 2°, di rosso ai quattro albioni o promontorî d'argento.
Bibl.: B. di Crollalanza, ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1502, morto nel 1533. Era figlio di Edmund Dudley che, associato con l'Empson, si rese noto per estorsioni [...] Somerset e divenne reggente, mentre il N. fu creato conte di Warwick. Egli dovette però rinunziare alla sua carica di reigns of Edward VI and Mary, Londra 1839; G. Raviglio Rosso, Historia delle cose occorse nel regno d'Inghilterra in materia del ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] Andrea Pozzo (1690); S. Lorenzo (1556) con un dipinto del Rosso Fiorentino; S. Maria dei Servi con tre dipinti di Matteo di Giovanni , il vescovo di Città di Castello, Niccolò Fortebracci, i conti Guidi di Poppi, ecc.; e poi ancora il papa, la ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...