. Famiglia comitale romana. La sua storia appartiene, per quel che è più importante e più nota, agli ultimi secoli del Medioevo; e si connette alla storia della Tuscia romana e di Roma.
Di stirpe probabilmente [...] di S. Andrea; bordura inchiavata d'argento e di rosso.
Bibl.: G. Coletti, Regseto delle pergamene della famiglia Anguillara di Storia Patria, X (1887), pp. 240-85; V. Sora, I conti di Anguillara dalla loro origine al 1465, in Arch. Soc. Rom., XXIX ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] Guido, da cui, probabilmente, i conti Guidi, signori del Casentino.
Il marchese Ranieri, che è ricordato dapprima nel 1014, in due in alto e uno in basso, attraversati da una sbarra rossa in campo azzurro. Quello più antico aveva sei monti a piramide ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] , e per via di donne si trasmetteva nella famiglia dei conti Groppello; un altro si stabiliva ad Avignone, un altro ancora verde, carico di tre frutti d'oro, uscente da un braciere rosso; il tutto sormontato da una corona di marchese e sostenuto da ...
Leggi Tutto
PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] a Padova, ove nella Basilica del Santo erige il monumento al conte Orazio Secchi e, poco dopo, in Santa Giustina scolpisce quella Deposizione letti, mobili d'angolo (Palazzi Bianco e Rosso), bizzarramente concepiti e lavorati con un virtuosismo che ...
Leggi Tutto
SCIACCA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] gli altri, da Carlo di Valois (1302). Guglielmo Peralta conte di Caltabellotta vi stabilì una signoria di fatto nel 1355; via elaborando le consuetudini cittadine, che, consacrate nel Libro Rosso e nel Libro Verde, costituirono un limite al potere dei ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera nel cantone d'Argovia, sulla linea Basilea-Zurigo, a 388 m. s. m., nota da secoli per le sue acque termali. Sorge sulla sinistra del Limmat e sulle pendici di alcuni colli un tempo [...] . Nel 1172 Baden passò dai conti omonimi ai conti di Kiburg e nel 1264 al conte e imperatore Rodolfo d'Asburgo. Nel tra la Francia e l'Impero germanico.
Stemma: d'argento, con capo rosso, sostenuto da un palo nero. Sigillo: una coppia che si bagna in ...
Leggi Tutto
Una delle famiglie più eminenti dell'Inghilterra durante due secoli e mezzo dopo la conquista normanna. Il fondatore di questa famiglia fu Riccardo Fitz Gilbert, o de Bienfaite, cugino di Guglielmo il [...] del partito dei baroni fino alla sua morte nel 1263, quando gli succedette il figlio Gilberto il Rosso. La direttiva che ambedue questi conti seguivano nella loro politica era quella di salvaguardare la loro posizione di baroni feudali e ancora di ...
Leggi Tutto
JELLICOE, John Rushworth, conte
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato a Dover il 5 dicembre 1859. Entrato alla scuola navale a soli 13 anni, sottotenente di vascello nel 1880, nel 1883, col grado di [...] 1913 per assumere il comando in capo del partito "rosso" durante le manovre: comando che tenne in modo visconte Brocas di Southampton. Al ritorno dalla Nuova Zelanda fu nominato conte (1925). Il J. scrisse varie opere importanti sulla guerra navale: ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 392 m. s. m., sulla riva destra dell'Aar. Sorge su alcune colline che servirono di difesa alle sue prime dimore dell'età merovingia. Ha 9000 ab., molte costruzioni militari, una [...] .
La città di Aarau fu fondata poco dopo il 1241 dai conti di Kiburgo, signori del paese, su terra di loro proprietà, XV, porta aquila nera in campo d'argento, e capo dello scudo rosso.
Bibl.: W. Merz, Die Stadt A. als Beispiel einer landesherrlichen ...
Leggi Tutto
RICCI
Antonio Panella
. Già signori di Canapaia, alla fine del sec. XIII erano certamente emigrati a Firenze, trovandosi consigliere del comune nel 1197 un Riccio di Ranieri "de Riccio" che appare anche [...] pubbliche.
In questa lotta ebbero parte principale i due fratelli Rosso (nato nel 1320 circa, morto nel 1382) e di Carlo VIII durante la discesa di questo in Italia e fu creato conte di Cariati; Luigi XII lo ebbe anche suo familiare e lo inviò ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...