Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] il potere economico e sapeva inoltre di avere con essi parecchi conti sospesi: la sua prima moglie, una C., che egli del Cinquecento al castello di Poppi - si carica di un lambello rosso in capo e di una croce vermiglia in campo bianco inscritta nel ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] conosciuto negli ambienti della marina. Destinato in Mar Rosso sulla cannoniera "Veniero" venne però colpito da il comando della corazzata "Dante Alighieri". Poi, imbarcato sulla "Conte di Cavour", fu il capo di Stato Maggiore del comandante in ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] girata da Luigi Chiarini, tratta dalla commedia di Pier Maria Rosso di San Secondo, tra gli sceneggiatori Vitaliano Brancati. Qui fu Decima MAS.
Ingenuamente, e su consiglio dell’amico conte Gastone de Larderel, ex questore repubblichino, poi ex ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] spedizioni e missioni di varia natura. Non mancavano quelle a carattere essenzialmente naturalistico. Il D. si recò (1879-80) nel Mar Rosso, ad Assab e Aden, insieme con O. Beccari e poi, nel 1881, in Tunisia. In quest'ultima regione visitò molte ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] di cui avrebbe beneficiato anche Giulio Sacchetti. Spada ricevette il cappello rosso e il titolo di S. Stefano a Monte Celio il la sorella minore di Francesca e Gregorio, Teresa, sposò il conte bolognese Giovanni Pepoli con una dote di 10.000 scudi. ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] pontificati di Benedetto XIV e di Clemente XIII, come quelli del conte Fede, a Tivoli, e di altri collezionisti minori di Roma. siano ancora nelle gallerie originarie (per esempio, il Fauno rosso e i Centauri dei Musei Capitolini, il Nerva del ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] 5 nov. 1511, nelle quali appaiono interi passi stampati in rosso, dovizia di iniziali incise e xilografie, il cui uso era che finanziari avrebbero potuto secondare lo sforzo sostenuto dal conte Pietro Gambara per la superba pubblicazione del Liber ...
Leggi Tutto
Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] imparentato con il condottiero Antonio di Checco il Rosso. P. fu non solo uno scaltro politico (promosse Inizialmente P. si era accordato con il Valentino, ma quando si rese conto che le mire del duca si sarebbero rivolte contro Siena, organizzò una ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] quale commissionò il ritratto della figlia Clarice. Nel 1559 per conto di Caterina de’ Medici Roberto si rivolse a Michelangelo e ad ind.; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo del Rosso “fiorentino e letterato”, Milano 1990, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] 1909: L’ultimo degli Stuarts, di M. Caserini; Il conte Ugolino, di G. Di Liguoro; Brigante sardo; La campana; . Righelli; 1921: I tre amanti, La preda, entrambi di G. Zorzi; Amore rosso, di G. Righelli; Il voto, di E. Fontana; Fantasia, di Bianca V. ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...