GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ridotta a 5 corpi d'armata e la 2ª non ne contava che quattro, poiché il corpo di riserva della Guardia era stato corpo a nord e il VI a sud impegnavano gli Austriaci, sul M. Rosso e sul Mrzli il primo e sulle alture di Gorizia il secondo, il XXVII ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] al secondo figlio, anch'egli di nome Guglielmo, detto il Rosso (1087-1100), durante il cui regno si produssero scissioni ambiziosa, s'alleò con i Beaufort e con Guglielmo de la Pole, conte e più tardi duca di Suffolk, che aveva negoziato la tregua e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...]
La Wehrmacht, sotto il comando supremo di W. Brauchitsch, contava cinque armate ripartite in due gruppi: quello delle armate del oriente dovrà essere proseguita fino a tanto che l’aviazione rossa non sia più in grado di attaccare il territorio del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] redditizio e decisivo. Il 6 gennaio il conte Ciano s'incontrava a Venezia col conte Csáky da lui invitato nella vana speranza di stato attuato nella sua ultima parte. Il 15 giugno l'armata rossa occupava la Lituania, il 17 l'Estonia e la Lettonia, il ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Corinna con la poesia d'Italia del De Musset per rendersi conto di questo accento nuovo.
Era una legge fatale: ogni irrompere , G. Varese). Se si prescinde dal burrascoso romanticismo in rosso e nero alla Byron, che il Guerrazzi si compiacque di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] δ + d + lsc + lder. (algebrico)
Per il cammino si tiene conto della velocità della nave nel tempo trascorso. L'unità di misura della velocità in stessa piarda si pongono segnali simili con i due lati rossi in basso. Fra una battuta e l'altra sulle ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] specifico medio 1,12, colore che varia dal giallo rosso al bruno secondo il metodo di preparazione e la durata nell'industria sommavano a 16 miliardi di lire e, tenuto conto del valore degl'impianti eseguiti con le riserve delle diverse imprese ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] A questi seguirono il Corbetta, il Lazzaro, il Mandalari, il Rossi, il Giannini, il Ferrari, il Vinassa de Regny, il ebbe il comando il generale Graziani. Nel luglio 1925 il conte Volpi venne sostituito dal generale De Bono nel governo della colonia. ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] in nero, i mezzi venti in verde e le 16 quarte in rosso: hanno i colori delle cuspidi delle rose, che spesso sono disegnate che ci abbia lasciato il Medioevo.
Bibl.: A non tener conto delle descrizioni particolari di molte carte dei secoli XVI e XVII ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] , che è considerato il terzo stile inglese, è il piviale rosso con l'Albero di Jesse, che si conserva nel Victoria and sul disegno di quei sommi.
Alla fine del sec. XIII il conte di Fiandra in occasione della nascita del figlio spende in ricami 480 ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...