NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] ; il Fiore dei filosofi; il Fiore di virtù; i Dodici conti morali d'autore senese, e altre novelle sparse nei libri di tipi prediletti delle immaginazioni fanciullesche, Cenerentola, Cappuccetto rosso, la Bella addormentata nel bosco, Pelle d'asino ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Giovanni di Boemia, finché le lotte tra i Correggesi e i Rossi la fanno cadere sotto gli Scaligeri, i quali le tolgono quel 000 uomini) agli ordini del principe di Württemberg e del conte di Mercy. Schierati lungo il Taro, dopo aver occupato Colorno ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] m. 3644), il Corno dei Tre Signori (m. 3359), il P. di Pietra Rossa (m. 3278), adduce al Colle dell'Aprica. Meno elevato, se pur non di le vie del Settimo e dello Spluga), affidata a un conte Amizone: però su Chiavenna si appuntarono le mire del ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] all'impazzata, uccidono il 15 ottobre del '20 il fascista conte Armando Lavinio Morganti di Casteglieri; a Firenze, vittima di feroci (Catanzaro), morto il 21 aprile 1924 a Nicastro; Mario Rossi di Felino (Parma), morto il 7 settembre 1925 a Barbiano ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] su fondamenta di pietra; la loro ceramica caratteristica è rossa monocroma; la loro divinità più importante una dea madre di Serbia, il quale, fra gli altri titoli, prese quello di conte di Valacchia, ossia di Tessaglia. Alla morte di Stefano (1355), ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] da boe luminose e da fari; fin qui giunge la marea del Mar Rosso. Finalmente, uscito dal secondo di questi laghi il canale corre direttamente a il Canale di Suez. Non di ciò contento, il conte Luigi Torelli, per tenere sempre più desto il favore dell ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] visibile a datare dal 1672 quando egli aprì una bottega per proprio conto. I suoi modelli si fanno più grandi, l'arcuato delle linee pasta delicata, di ottima qualità e di colore rosso di diversa gradazione.
Merita speeiale menzione François Chanot, ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] con l'Italia.
Di questa situazione seppe profittare il conte di Robilant, divenuto ministro degli Esteri nel 1886, in un matrimonio felice il marito non ha ragione di diventare subito rosso se la sua signora una volta fa un innocente giro di valzer ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] Reggio e Novara (1480-94), fu dall'imperatore Massimiliano creato conte palatino: a lui e ad altri della sua famiglia si Ginori, in generale in blu, talvolta in oro o in rosso, e spesso accompagnata dalle iniziali degli artisti. In epoca recente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] , e per imporre il vassallaggio al Galles, alla Scozia e all'Irlanda, e umiliare l'Angiò e la Francia. Tenendo in poco conto il-clero, pensò di ridurre al minimo l'autorità del papa sopra il clero inglese, e di sfruttare la ricchezza e l'inflúenza ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...