GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] Compagnia di S. Benedetto Bigio in S. Maria Novella (già Warwick, collezione del conte di Warwick: Holst). Nel 1518 stimò, insieme con G. Bugiardini, la pala del Rosso Fiorentino per S. Maria Nuova. Recentemente è stata attribuita al G. una Madonna ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] ; tra l'altro questa amicizia fruttò al G. la nomina a conte palatino da parte del Della Rovere.
Dopo una breve sosta a Firenze disperso; ne rimane un sintetico resoconto nel carteggio tra Rosso Antonio Martini e Giovanni G. Bottari conservato a Roma, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] 567; C. Negroni, Lettere di Gian Lorenzo Bogino, di Prospero Balbo e del conte di P. a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI, Torino 1883 e città negli Stati sabaudi. Studi in onore di Franco Rosso, a cura di E. Piccoli - F. De Pieri, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] ad un'eleganza ornamentale parmigianesca ed alle stilizzazioni argute e taglienti di Rosso o di Bandinelli.
Malgrado il successo ottenuto nell'affresco, la rivalità con Iacopino Del Conte costrinse il D. a interrompere la sua opera all'Oratorio ed a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] padre anche di Bino e Rosso. Fra i capi del partito guelfo della sua città, fu una delle figure dominanti nelle vicende 1317 i ghibellini della Marca, guidati da Federico (I) conte di Montefeltro, tentarono di sottrarre una serie di città al ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] bassorilievo in bronzo che rappresenta la morte del conte Ugolino Della Gherardesca e dei suoi figli, n., 126, 128, 140; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo Del Rosso fiorentino e letterato, Milano 1990, pp. 184 s.; D. Lamberini, Il principe ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] forma.
Di ritorno a Venezia il F. soggiornò presso il conte Castelli a Bologna, città nella quale poté apprendere l'uso di Milano con l'Adorazione dei magi e il Passaggio del mar Rosso, le due pale per la chiesa parrocchiale di Brazzano di Cormons nei ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] (Boston, Museum of Fine Arts) dipinto dal Rosso durante il suo soggiorno romano; né vanno escluse Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, p. 330 (sub voce Conte, Iacopo: erroneamente indica 9 gennaio come giorno di morte); H. Voss, Die ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] da collegare al villaggio di Māwr, nella regione della Tihāma sul Mar Rosso (Di Branco, 2011, p. 10).
La città adriatica, conquistata Guandelperto di Boiano e Maielpoto di Telese, da Gerardo conte dei Marsi e da Lamberto duca di Spoleto, cercò di ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] nel 1438, a spese del Comune, venne inviato a curare il conte Federico da Montefeltro. Prestò inoltre servizio nell’ospedale cittadino di S. a cura di L. Granata, Padova 2009; P. Rosso, Studiare e insegnare in Studiis alienis. La peregrinatio medica ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...