BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] si stese un alone come di romanzo, di deteriore romanticismo e "rosso" e "nero". Questo ha contribuito altresì a esagerare o a erano troppo facili l'impunità e il timore di render conto d'una così pericolosa e problematica "partita" commerciale, ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] della madre con il quale le era concesso il feudo di Rosso in Basilicata; l’anno successivo, lo stesso Ladislao le donò comitale; più tardi, nel 1444 Alfonso il Magnanimo vendette al conte di Montoro la terra di Montella e al fratello, Russillo ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] ferro o rame dal modellato morbido, memore di M. Rosso, e dai volumi ritmicamente composti e luministicamente articolati, come Luigi Serra nel riordino delle collezioni del Museo in via Conte Verde (1934) sia, soprattutto, come direttore dei corsi ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] Battista fu incaricato di una differente missione in Spagna, per conto del nuovo papa Clemente VIII. Qui presentò al re Filippo II l’Arabia e tutto lo Iemen fino all’ultima foce del mare Rosso» (Almagià, 1956, p. 320; Donazzolo, 1925). La memoria ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] romanticismo: seguendo sempre in modo rigoroso il filo rosso della cultura lombarda.
Fonti e Bibl.: S. di P.C. Marani, Milano 1995, pp. 476-484; A. Pinetti, Il conte Giacomo Carrara e la sua Galleria secondo il catalogo del 1796 (1992), in Atti dell ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] Bottego 1892-93 (V [1895], f. t.); l'itinerario del conte Pietro Antonelli da Rosario alla cascata del Guayra (VI [1896], f. l'idrografia e relativi nomi in azzurro, le comunicazioni in rosso, con ricca toponomastica e onomastica di popoli e tribù.
...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] lire di Piemonte per ottenere la carica di primo presidente della Camera dei conti e che, due anni dopo, lo stesso L. versò 31.500 dallo scorcio degli anni Cinquanta, stando all'attribuzione proposta da C. Rosso (in Merlin et al., pp. 253 s.), il L. ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] , Pietro II elevò al rango comitale quattro nobili isolani, il messinese RossoRosso, Guglielmo Raimondo Moncada, Scalore degli Uberti (figlio di Giacoma Palizzi) e Matteo Palizzi, nominato conte di Nucaria. Da allora e fino al 1340 Matteo e Damiano ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] fautore del trasferimento di Uggeri a Roma fu il conte Gian Rinaldo Carli, uomo politico ed erudito antiquario, conosciuto Baptiste-Louis-Georges Seroux d’Agincourt, Giovanni Gherardo De Rossi e Luigi Cardinali, citati dalle fonti come suoi amici ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] chiesa nel 1786, era sormontata da uno stemma che rappresentava un corvo sopra la sepoltura, e passò in seguito per eredità ai contiRosso di San Secondo.
Dei figli del C., Luchino si fece monaco agostiniano e fu priore e vicario del suo Ordine (morì ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...