SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] . Cristofanini, Garibaldi e Livorno, Livorno 1932, passim; J. Piglini, Camicie rosse livornesi e L. Pratesi, A. e J. S. nei cimeli del il Risorgimento, in La massoneria a Livorno, a cura di F. Conti, Bologna 2006, pp. 99-203; A. Volpi, Il periodo ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] l'oratore mantovano G. B. Malatesta, la liberazione del conte Ottaviano da Gambara che era stato arrestato dai Veneziani. Nell' , agendo in accordo con l'ambasciatore veneziano Francesco Rosso, giunto alla corte di Francia contemporaneamente a lui. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] decisa a favore dei Durazzeschi e si poteva contare ora anche su un mutato atteggiamento del papa. a cura di P. Lecacheux - G. Mollat, Paris 1902-55, ad ind.; Il Libro Rosso della città di Monopoli, a cura di F. Muciaccia, Bari 1906, pp. 51-55 nn ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] da quali fonti sia tratta l'arma del D. (un leone rosso rampante verso destra in campo bianco) riprodotta dal Ciaconius (p. 1160 di abate il decano Pietro Comes.
Fonti e Bibl.: Annales Casinenses, cont. II, in Mon. Gerni. Hist., Script., XIX, a cura ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] pp. 169-186) e Maccioni Ruju - Mostert (pp. 410-434).
A. Stiattesi, Commentario storico-scientifico sulla vita e le opere del conte G. L., Firenze 1879; L. Delisle, Catalogue des manuscrits des fonds Libri et Barrois, Paris 1888; G. Loria, G. L. come ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] sulla diplomazia. Con le agitazioni del ‘biennio rosso’ crebbero i timori di una rivoluzione comunista e poi l’esilio volontario ad Alessandria d’Egitto, dove condusse – come conte di Pollenzo – la vita a lui più congeniale: da nobiluomo dedito allo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] 1239 e che era morto prima del 27 giugno 1250, quando Rosso Della Volta consegnò a Simona, in quanto erede del padre, i ., LXXI (1959), pp. 299 s.; G. Airaldi, Inotai dei conti palatini genovesi, in Studi e documenti su Genova e l'Oltremare, Genova ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] pseudoportico su colonne ioniche trabeate realizzate in marmo rosso di Castellammare, nel Trapanese, la cui realizzazione Palma (1779), e per ponti in ferro e opere idrauliche, per conto della Deputazione del Regno.
Il G. morì a Palermo il 4 nov ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] genn. 1862).
Nel grave periodo conclusosi con l'assassinio di P. Rossi, il D. non dette che schematici resoconti. Motivo di continua preoccupazione . Nel luglio del '56 si recò a Livorno dal conte Valentini per trattare le nozze tra la figlia e il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] il patriarca di Antiochia Pietro (I), imprigionato dal conte di Tripoli, e il papa incaricò Alberto, l’ - Liguria maritima, Berolini 1914, pp. 32-34, 220; G. Assandria, Il Libro Rosso del Comune di Ivrea, Pinerolo 1914, pp. 112-117, 119 s., 123; F ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...