GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] 1282. Grazie all'educazione militare tipicamente riservata ai giovani dei conti Guidi e alla fedeltà dimostrata da lui e dal padre alla evitare nel giugno, con una lettera al podestà Rosso Gabrielli, che le milizie fiorentine smantellassero le ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] (Gianfrancesco Cigna), nobili e militari (Giuseppe Angelo Monesiglio, conte di Saluzzo, Carlo Lodovico Morozzo).
I primi lavori a stampa seta e nel 1807 un saggio sulla tintura in rosso.
Il blocco continentale decretato da Napoleone stimolò tutti i ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] 18 giugno 1656, a presidente della Camera dei conti di qua dai monti e a conservatore generale del Università di Torino nei secoli XVI e XVII, Torino 1972, pp. 229 s.; C. Rosso, Uomini e poteri nella Torino barocca, in Storia di Torino, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] gli Svizzeri e divenendo poi maestro della Camera dei conti. Prozio di Filiberto era Jean-Michel de Pingon, P., in Académie de Savoie, IV (1893), pp. 467-489; E. Gribaudi Rossi, La vigna di Monsù P.: vicende e ipotesi, in Studi e ricerche di storia ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] come modelli per sculture in porcellana, fatti di cera tinta di rosso (Lankheit, 1962, p. 289, doc. 398), e ; Archivio Ginori Lisci, Libri d’amministrazione, 216, cc. 201v-203r, Conti e ricevute, Carlo Ginori, 1° giugno 1749-31 dicembre 1750, n. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] ingegnere militare e architetto civile, che ereditò come terzo conte il titolo comitale su Robilant e che, nel 1746, a cura di P. Bianchi, Torino 2015, pp. 146, 172; C. Rosso, I Miloda, i Carelli e gli altri: Valsesiani a Torino fra Cinque e ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] il conte rinunciava a molti pedaggi e imposte, a ogni diritto sul castello, e si impegnava a difendere i Chieresi dall'imperatore e dal marchese di Monferrato; in cambio riceveva il giuramento di fedeltà e il diritto di fodro (Il Libro rosso del ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] oggi conservati presso i Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso (Montanari, 2018, pp. 129-131). Secondo Federigo Alizeri visione di queste prove dichiaratamente neoclassiche da parte del conte Michał Kazimierz Ogiński fece avviare l’offerta ai due ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] del marchese Francesco Emanuele Solaro di Moretta, conte di Dogliani, generale dell’artiglieria sabauda e, militare sabauda, Torino 1988, pp. 118 s.; C. Rosso, Il Seicento, in P. Merlin - C. Rosso - G. Symcox - G. Ricuperati, Il Piemonte sabaudo. ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] impulso, per l’autorevole intervento del conte Carlo Ottavio di Colloredo, sovrintendente agli studi 1785), pp. 262-278; ibid., XXXI (1786), pp. 278-282; L. Rosso, Biografia degli uomini illustri mantovani mancati nel secolo XIX, I, Mantova 1830, pp. ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...