COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] , Regesto dei principi d'Acaia, 1295-1418, tratto dai conti della tesoreria, in Miscell. di storia ital., XX(1882), ss., 174, 287, 306, 312, 316; F. Gabotto, Appendice al "Libro rosso" del Comune di Chieri, Pinerolo 1924, pp. XCVIII, CXXX s., CLXVI s ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] di una vernice a olio leggera e friabile, dal colore rosso acceso su fondo ambrato. Oltre all'accuratezza del disegno e della - seppure non definitivo - in una lettera inviata nel 1827 dal conte I.A. Cozio di Salabue, nella quale il mecenate offre a ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] una stella d’oro in campo azzurro, sovrastata da un lambello rosso a quattro denti, con sopra tre gigli d’oro, opera dell torinesi grazie a Francesco De Sanctis, che lo presentò al conte Camillo Benso di Cavour, e tramite il cognato Peruzzi in ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] di G. Castagnola, l'Incontro di Gaspara Stampa col conte di Collalto a Murano, ispirato al Veronese (Dall'Ongaro XIX, 18 febbr. 1923; O. Grosso, La mostra di G. a Palazzo Rosso a Genova, in Caffaro, 8 febbr. 1923; Id., Romantici e veristi nella ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] èinciso dal Tiziano stesso. Martino Rota di Sebenico incise per conto del C. numerosi rami di importanti opere d'arte, come in marroncino, le foreste in verde, le terre non abitate in rosso. L'Islanda è colorata in giallo, come la Finlandia, la ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] regio gettò ai piedi del papa lo stendardo di broccato rosso, con una fascia verde attorno, larga un palmo e 530-532, 639-644; Lucca, Biblioteca statale, ms. 926: Memorie del conte T. T. scritte dal Signor Giacomo Vincenzo Talenti l’anno 1775, cc. ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] luglio 1930 Pieraccini si imbarcò con il marito sul transatlantico Conte Grande per New York. Cecchi era stato invitato dalla Trilussa, Fattori, Armando Spadini, Dino Campana, Medardo Rosso e molti altri); Vecchie agendine (1911-1929) (Firenze ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] S. Croce del Bleggio, nel 1914 fu incaricato dal conte Rienzo Ruffoni di decorare villa La Pavarana ad Azzago in dei suoi rari quadri di figura (In casa, Contentezza, Giubbetto rosso, Mio figlio) o di spalle nella veduta Settembre a Romagnano, ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] Guerra, 1978, p. 986), i Rusca si mossero su istigazione dei Rossi di Parma, che volevano allontanarli dalla loro città. Grazie alle truppe ai della quale Giovanni Maria attribuì a Rusca il titolo di conte di Lugano. Infine, nel 1408 egli trovò l’ ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] ’onorificenza di cavaliere del lavoro. Nel 1933 costruì per conto dei Fratelli delle scuole cristiane, presso i quali avevano studiato Dessiè, che doveva congiungere Addis Abeba al Mar Rosso attraverso i territori coloniali italiani. Al termine della ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...