ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] Carolina Folo, vedova con tre figli del defunto conte Melchiorre della Porta. In quello stesso periodo divenne . P. O., già direttore di questo giornale, scritto da monsig. Stefano Rossi, in Giornale arcadico, CXLVIII (1857), pp. 3-38. Inoltre: M ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] s.; IV, ibid. 1837, pp. 449 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, III, Casale di Pisa, I,1, 1343-1737, Pisa 2000, p. 227; P. Rosso, Ubertino Clerico da Crescentino e il suo epitalamio per le nozze di Ludovico II ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] due successive convenzioni con la Comunità di Groppo e i conti di Ventimiglia, alle quali si trovò a presenziare insieme con Genova del tempo, come Tedisio Fieschi, Fulcone Guercio e Rosso Della Turca.
In questi anni la famiglia Grimaldi raggiunse il ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] comando le forze di terra e di mare dislocate nel Mar Rosso e, per questioni di natura politica, doveva dipendere dal la partenza per l'interno dell'Etiopia della missione composta dal conte A. Salimbeni e da due ingegneri, che erano però anche due ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] vie,Benedetta fra gli uomini,Una commedia fuori programma,Il conte zio), Milano 1931; Home Rebus, ibid. 1932; La L'Illustraz. italiana, 30 dic. 1934, pp. 1018 s. (di A. Rossato). Cfr. inoltre Il Popolo d'Italia, 21 genn. 1915; Il Rinnovamento (Milano ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] trovava in quella città per fare da guida a Neil Primrose, conte di Rosebery, in visita ai monumenti antichi e moderni dell' ’Bagni di Montecatini nella Val di Nievole, Firenze 1787; G. Del Rosso, Memorie per servire alla vita di N.M.G. P. architetto ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] terrieri che avevano visto nel regime un freno per il ‘biennio rosso’, ma che non ne condividevano le violenze e le leggi liberticide fascista (PNF) soltanto nel 1932 e fu nominato conte del Circeo nel 1940, mentre si occupava della bonifica ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] soccorso una carrozza che lo condusse al palazzo del Quirinale, dove fu ospitato per alcune settimane.
Dopo l'uccisione di Pellegrino Rossi, il G. partì da Roma in abiti civili per ricongiungersi con la famiglia, che risiedeva nei pressi di Spoleto ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] si evince dai contratti di locazione registrati nel libro di conti del nipote Dino di Giovanni di Bonaventura all’inizio del Voghera e Genova, Pinerolo 1908, pp. 101 s.; G. Rosso, Documenti sulle relazioni commerciali fra Asti e Genova, Pinerolo 1913 ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] Saragozza al re Ferdinando. Figlio di Sigismondo e di Beatrice Rosso e Spadafora, sposò Diana Moncada e da lei ebbe giorni (secondo caso di Sciacca 19-23 luglio 1529). Il vecchio conte non partecipò agli scontri, ma è certo che in quei giorni era ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...