MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] l'unico che ottenne un buon riscontro di critica e di pubblico; Il conte di Bréchard, dramma storico di M. Bonnard; I fratelli Castiglioni e al film di avventura in costume con Il figlio del corsaro rosso di M. Elter da E. Salgari. Nel 1943 la M ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] come ingegnere l'edificio in via Carrozza di proprietà del conte A. Carpanetto; probabilmente lavorò anche alla stazione di porta era stato previsto in rosso pompeiano era risultato uno smorto sangue di bue e veniva ribattezzato "rosso Comotto" e poi ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] quartiere della Meridiana, nel 1862affrescò, nei salotti blu e rosso, quattro riquadri con le Storie del re Salomone (che (Chiusi) si conservano L'incontro di s. Francesco con il conte Leonardo Cattani, La consacrazione di S. Maria degli Angeli e, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] Annonciade, Turin 1654, cc. 137v-138r; A. Lupis, Il conte F. M. nelle guerre della Provenza et altre attioni militari, Bergamo di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 102 s., 116; C. Rosso, Il Seicento, in P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] della città, il 17 luglio un tumulto popolare aprì le porte di Messina e consentì l'ingresso degli uomini condotti da Rosso e dal conte Simone Chiaramonte. Il 19 luglio L. rifiutò la consegna di Palizzi alla folla che invase il palazzo reale. Mentre ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] condanna di Giuseppe Balsamo di Palermo, detto il conte di Cagliostro con Pulcinella suo compagno ai delitti e alcuni film del genere ‘cappa e spada’ (Il figlio del corsaro rosso, 1941-42; Gli ultimi filibustieri, 1941-42; I cavalieri dalle maschere ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] rosso" antimagnatizio di Perugia. Non si può, quindi, dire con certezza se Cucco, e con lui il figlio, fosse esiliato dopo i 1387 il B. venne inviato ambasciatore a Urbino, al conte Antonio di Montefeltro, per trattare una comune difesa contro i ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] 1551, nel castello di Blois, la G. sposò il conte Nicolas Grillet signore di Pomiers. Le sue nozze segnavano l' Torino, Sezione I, Corte, Protocolli ducali, regg. 226 (rosso), cc. 84r-87v; 236 (rosso), cc. 73r-78v, 158v-159v, 217r-218r; Cerimoniale, ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] è datato 1789); e, infine, l'acquaforte con il Ritrattodel conte Giacomo Durazzo (che, come l'Antonio e Cleopatra, è Genova presso la Civica Raccolta dei disegni e delle stampe di palazzo Rosso).
Il D. morì a Genova per apoplessia il 25 genn. 1790 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] personalmente le nozze. Collaterale nella Camera dei conti il 27 novembre 1619, divenne presidente nella del Seicento, Roma 1979, p. 213; I. Massabò Ricci - C. Rosso, La corte quale rappresentazione del potere sovrano, in Figure del barocco in ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...