• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [960]
Arti visive [155]
Biografie [377]
Storia [220]
Religioni [58]
Diritto [53]
Letteratura [38]
Geografia [31]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [25]
Archeologia [30]

CASTELLO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Valerio (Valeriano) Giuliana Biavati Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , 63 s., 74, 71; Catalogo di vendita della Galleria di quadri antichi del conte Bassi, Milano 1868, p. 25; O. Grosso, Catalogo delle Gallerie di Pal. Bianco e Pal. Rosso, Genova 1910; O. Grosso-A. Pettorelli, I disegni di Palazzo Bianco, Genova 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE' FERRARI – GIULIO CESARE PROCACCINI – SANTA MARGHERITA LIGURE – GIUDIZIO DI SALOMONE – ARCONE TRIONFALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Valerio (1)
Mostra Tutti

POLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Luigi Raffaella Catini POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] una scalinata. Questa seconda redazione non convinse pienamente il conte, il quale nell’ottobre 1823, a lavori già , «per ivi fare la inspezione di alcune colonne di granito rosso» da collocare nella basilica Ostiense (Stefanucci Ala, 1869, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCHITETTURE TEATRALI – VIRGINIO VESPIGNANI – GIUSEPPE CAMPORESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LANGETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGETTI, Giovan Battista Luca Bortolotti , Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] da Boschini: un Apollo e Marsia realizzato per il conte Gaetano Thiene (probabilmente il dipinto già a Dresda, Gemäldegalerie del Suicidio di Catone oggi a Genova, Galleria di Palazzo Rosso; Padova, Quadreria Emo Capodilista; Rio de Janeiro, Museu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVAN BATTISTA CARLONE – REGISTRO PARROCCHIALE – GIOACCHINO ASSERETO – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGETTI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

YPRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

YPRES P. Trio (fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali) Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] . Tuttavia non è da escludere la possibilità che la corte del conte delle Fiandre fosse in origine vicina a S. Martino.Dell'andamento trenta piastrelle della pavimentazione originaria, decorate in rosso-marrone, nonché rari frammenti di vetrate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MELCHIOR BROEDERLAM – CONTE DELLE FIANDRE – RIFORMA GREGORIANA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YPRES (3)
Mostra Tutti

BITONTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BITONTO P. Belli D'elia (lat. Butunti, Butuntum) Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] Sotto il dominio dei Normanni, e in particolare del conte Roberto, si procedette alla costruzione di una cinta a cura di F. Di Vito, V, Bari 1902, pp. 46-47; Libro Rosso ovvero Platea della Magnifica Università di Bitonto, a cura di D.A. De Capua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO D'ASSISI – ALESSANDRO MAGNO – DUOMO DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITONTO (2)
Mostra Tutti

LUPPI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPPI, Ermenegildo Francesca Franco Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] copia della statua antica del Gallo morente; un bassorilievo raffigurante Il conte Ugolino - lodato per lo studio accurato del vero e dell' Caratterizzata da una plastica pittorica memore di Medardo Rosso, l'opera può essere considerata uno studio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPPI, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti

ISOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe) Monica Vinardi Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Luigi Fieschi; nella stessa sede espose nel 1836 Il conte di Carmagnola condannato a morte dal Senato di Venezia di notizie storico-artistiche) e primo conservatore delle Gallerie dei Palazzi Rosso e Bianco. Fu legato da stima e amicizia a M. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BRIGNOLE SALE DE FERRARI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE' MEDICI – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LOCHES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOCHES D. Sandron (Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali) Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] fu acquisito, attraverso vie matrimoniali, da Folco I il Rosso, capostipite della casata comitale d'Angiò. L. diventò il donjon romanico sarebbe stato innalzato verso il 1030 dal potente conte d'Angiò Folco III, detto Nerra. Nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCHES (2)
Mostra Tutti

CARLONE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea) Paola Costa Calcagno Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] tra il 1656 e il 1669; egli abitava presso il conte Orazio Ferretti. In questi anni eseguì gli affreschi nel presbiterio of Canada, Toronto 1965, p. 66; C. Marcenaro, Gli affreschi del Palazzo Rosso di Genova, Genova 1965, pp. 9, 14, 18-20, 22, 30 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO GUIDOBONO – GREGORIO DE FERRARI – CRISTINA DI SVEZIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

TRANSDANUBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSDANUBIO E. Marosi Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] 12° può essere documentato l'uso del c.d. marmo rosso (si tratta in realtà di pietra calcarea rossastra dura) proveniente dinastia degli Arpadi, come attesta l'attività della famiglia dei conti di Németújvár (od. Güssing, in Austria) e dei Kőszegi ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE CISTERCENSE – LUIGI I IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSDANUBIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali