AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] la versione del canto XXXIII dell'Inferno, insieme con quella di altri scrittori del Sette e Ottocento (Morte del conteUgolino, quadro di messer Dante Alighieri ritratto in metro latino dal giovane messicano Uguccione Nonvrai e da altri sei celebri ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] il fratello, fece una donazione in favore del monastero di S. Felice di Vada. Nell'autunno 1178 il conteUgolino (III) di Castagneto rilasciò per conto del D. alcune terre all'ospedale di Stagno presso Livorno. Nel giugno 1179, il D. era uno degli ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] e l'incisore G. Frey, che eseguì numerose lastre dalle opere del maestro: riprodusse, ad esempio, il perduto gruppo con Il conteUgolino e i figli in carcere, in cui, come ha notato il Musiari (1995, p. 9), il richiamo al Laocoonte risulta palese ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolinoconte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] contro i Pisani; nell'estate del 1292 divenne, con i fratelli Lotto e Matteo, cittadino genovese. Come gli altri figli del conteUgolino, il D. rimase pero escluso dalla pace di Fucecchio del 12 luglio 1293, che pose fine alle ostilità in Toscana tra ...
Leggi Tutto
tristo
Domenico Consoli
Aggettivo assai frequente e attestato in tutte le opere dantesche, meno che nel Detto; si trova usato ora in posizione attributiva ora in posizione predicativa. In due occorrenze [...] 142) che riguarda le dolorose lacerazioni del cespuglio in cui è trasformato un anonimo suicida fiorentino; nelle parole del conteUgolino alludenti ai figli: Queta'mi allor per non farli più tristi (XXXIII 64). Dello stesso genere le occorrenze di ...
Leggi Tutto
forte (agg. e sost.)
Vincenzo Valente
1. Come aggettivo, è adoperato con valori diversi nella successione delle opere e nel variare dei contesti. Nella Vita Nuova è riferito a termini come ‛ pensamento [...] forti, detto delle spalle di Gerione; XXXIII 78 denti, / che furo a l'osso, come d'un can, forti, i denti del conteUgolino, duri nell'accanimento del suo fiero pasto; Pd XIV 59 li organi del corpo saran forti / a tutto ciò che potrà dilettarne, con ...
Leggi Tutto
Ronto, Matteo
Michele Messina
Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] , Firenze 1867, I 134-136); N. Barozzi, I codici di D. in Venezia, Venezia 1865, 100-110; M.R., La morte del conteUgolino, a c. di E. Cicogna, ibid. 1865; F. Odorici, Memorie storiche della Naz. Bibl. di Parma, in " Atti e Mem. RR. Deputazioni ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] di Virtù. Nella sua iniziativa il G. coinvolse, a partire dal dicembre 1388, prima il conteUgolino da Panico, forse il vero bersaglio delle misure antifeudali adottate da Bologna, quindi Giovanni Isolani, che aveva un forte seguito tra i popolari ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] s.; A. von Haller, Elementa physiol. corp. humani, Bernac 1766, VIII, 3, p. XI; P. Giulio, Riflessioni sopra la morte del conteUgolino e de' suoi figli, in Giornale scientifico,letterario e delle arti (Torino), I (1769), p. 280; P. A.del Borghetto ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] 30 sett. 1268 il B. tornò a Pisa con la flotta.
In conseguenza delle contese fra il partito dei Visconti e quello del conteUgolino di Donoratico dopo la pace di Pisa con Carlo I, il podestà nel maggio 1270 sbandì per qualche tempo a Montopoli il B ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...